Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Sinfonia”: 4 e 5 settembre musica, comicità e teatro a Corbara, Ravello e Sant’Egidio del Monte Albino
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 2 settembre 2025 16:23:02
Tra il 4 e il 5 settembre, sono tre gli eventi in programma nell'ambito di "Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura", il progetto che vede insieme i comuni di Ravello, Angri, Corbara, Roccapiemonte, Sant'Egidio del Monte Albino e Tramonti e che, interconnettendo territori costieri e territori interni, mira a valorizzare le singole realtà territoriali, mettendo al centro di questa strategia di valorizzazione le loro identità culturali, le tradizioni e le tipicità locali, le loro straordinarie eccellenze enogastronomiche. Il progetto, finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del
"Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania'; a valere sulle risorse del FSC 21-27 - Fondo di Rotazione ex lege 183/1987, punta a fare in modo che ogni territorio - con le sue risorse culturali, storiche, gastronomiche, artistiche e paesaggistiche - diventi l'oggetto di tour esperienziali, che rendono i visitatori parte attiva del processo di conoscenza dei luoghi che attraversano, amplificando e diversificando l'offerta turistica e stimolando la partecipazione e il coinvolgimento delle comunità locali.
A CORBARA, LA MUSICA DI ALMA PARTENOPEA E LA COMICITÀ DI PAOLO CAIAZZO
La musica degli Alma Partenopea e la straordinaria comicità di Paolo Caiazzo saranno protagoniste dell'evento fissato per giovedì 4 settembre, in piazza Diaz, a Corbara.
Una serata ricchissima, che partirà alle ore 20.30 con la musica di Alma Partenopea, il progetto - nato da Gianni Guarracino, chitarrista di Pino Daniele, Leo D'Angelo, corista di Eduardo di Crescenzo, e Andrea Carboni, percussionista di Enzo Avitabile - che propone una lettura tutta nuova della produzione musicale di due grandi artisti della scena partenopea come Pino Daniele ed Eduardo De Crescenzo. Non si tratta di cover, ma di una interpretazione del tutto originale, che promette uno show musicale davvero imperdibile. A seguire, a partire dalle ore 22.00, sul palco di piazza Diaz salirà l'ospite d'eccezione della serata, il comico Paolo Caiazzo.
A RAVELLO, IL CONCERTO DEI SOUL SIX
Torna, invece, a Ravello, nella splendida cornice di piazza Duomo, la rassegna "Strangers in the night", inserita nel cartellone multidisciplinare dal titolo "Estate a Ravello tra musica e parole" e programmata nell'ambito di "Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura". Venerdì 5 settembre, a partire dalle ore 21.30, per la serata conclusiva della rassegna, sul palco allestito all'ombra della Cattedrale, il concerto dei Soul Six. La talentosa formazione di ensemble vocale e pianoforte proporrà un percorso musicale che omaggia e attraversa diversi generi e autori, dal rock al soul, dal musical al cantautorato italiano, in una performance arricchita da coreografie e da un suggestivo allestimento scenico.
A SANT'EGIDIO DEL MONTE ALBINO, L'OMAGGIO DI ERNESTO LAMA A VIVIANI
E sempre il 5 settembre, ma a Sant'Egidio del Monte Albino, "Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura" porta un raffinato omaggio a Raffaele Viviani, attore, commediografo, compositore e poeta nato a Castellammare di Stabia nel 1888 e morto a Napoli il 22 marzo del 1950. A dare corpo, sul palco di Palazzo Ferrajoli, nel Centro storico della cittadina, alla poetica di Viviani sarà "Sottovoce. Omaggio a Raffaele Viviani", uno spettacolo di musica e parole diretto da Ernesto Lama e con, oltre allo stesso Lama, Marina Bruno ed Elisabetta D'Acunzo.
"Sottovoce" è un bozzetto in prosa e musica dei più divertenti e commoventi personaggi della produzione di Raffaele Viviani. Cinque quadri per uno spettacolo che si dipana tra altrettanti temi che hanno caratterizzato la produzione del commediografo stabiese: la festa di Piedigrotta, gli innamorati, il lavoro, i guappi e il varietà. Ma in questo straordinario omaggio a Viviani va in scena anche la morte, facendo trionfare la vita attraverso dei semplici ma efficaci cambi d'abito: la camicia bianca, per esempio, che simboleggia le morti sul lavoro, o ancora le donne che diventano uomini con indosso una cravatta, a simboleggiare la loro forza e, al tempo stesso, la loro grazia.
Uno spettacolo ideato per celebrare un autore di cui Matilde Serao, colpita dal suo notevolissimo genio, ebbe a dire: "Vedete, sono dieci anni che i nostri autori litigano per stabilire quale sia il vero teatro napoletano e questo genialissimo ragazzo del popolo, questo scugnizzo, lo ha creato in così poco tempo".
Fonte: Il Vescovado
rank: 10313105
In occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Sanità, il Comune di Minori dedica una serata speciale ai bambini e alle loro famiglie. L'appuntamento è per venerdì 5 settembre, dalle ore 19.30 alle 22.30, in Piazza Maggiore Garofalo, con l'iniziativa "La Festa è per Noi", organizzata dall'amministrazione...
Ancora una volta il Duomo di Scala ha fatto da cornice all'evento annuale che celebra l'impegno e il talento dei giovani studenti della Costiera Amalfitana, distintisi nell'Anno Scolastico 2024/2025 con il massimo dei voti alla Scuola Secondaria di primo e secondo grado. Domenica 31 agosto si è svolta...
La comunità parrocchiale di Santa Maria delle Grazie di Montepertuso e Nocelle, a Positano, si prepara a vivere con devozione e partecipazione la tradizionale Festa dell'Esaltazione della Santa Croce, un appuntamento che unisce fede e tradizione. Il programma prende il via venerdì 5 settembre alle ore...
Il Premio Positano Léonide Massine per l'arte della danza, il riconoscimento più antico del mondo, celebra i suoi 53 anni sul palco della spiaggia grande sotto le stelle, sabato 6 settembre ore 21, con un eccezionale programma tra classico e contemporaneo e un palmarès di premiati che di anno in anno...