Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSorrento, ecco gli eventi da Capodanno all'Epifania
Inserito da (redazionelda), venerdì 30 dicembre 2016 12:02:07
Dal mattino alle 10, fino a sera alle 21, gli spettacoli dei burattini in piazza Tasso, e le performance degli artisti di strada, nelle strade del centro, renderanno magica l'atmosfera di San Silvestro a Sorrento.
Al Teatro Tasso, alle ore 11.30, sarà possibile assistere gratuitamente al concerto di fine anno, con l'esibizione della Sorrento Sinfonietta International Orchestra, con la partecipazione della Società della Danza di Napoli. Il programma di sala prevede l'esecuzione di valzer, polke e melodie viennesi.
Nel pomeriggio, alle ore 18, l'immancabile appuntamento con l'accensione del "ciuccio di fuoco", quest'anno resa ancora più divertente e folcloristica dalla performance teatrale di Marco Palmieri, e dall'esibizione musicale itinerante del gruppo folkloristico "Piedigrotta Sorrentina".
Dopo cena, tutti in piazza Tasso, dove dalle 23 inizierà un dj set per l'attesa del nuovo anno.
Terminato il brindisi, sguardo al cielo, per lo spettacolo pirotecnico dei "Fuochi di Notte" a piazza Marinai d'Italia, visibile dalla Villa Comunale, da piazza della Vittoria e dalla strada che conduce al porto.
"M'Illumino d'Inverno, il programma degli appuntamenti del Natale 2016, promosso dal Comune di Sorrento, proseguirà il primo gennaio, da mattina a sera, con animazione di strada e spettacoli dei burattini - spiega l'assessore agli Eventi, Mario Gargiulo - Anche quest'anno abbiamo voluto offrire ai cittadini e ai tanti visitatori ospiti della città, l'occasione per potere vivere questi giorni di festa tra musica, spettacolo e arte. Ricordo che l'ingresso alle varie iniziative è come sempre gratuito, per permettere a tutti di potervi prendere parte".
L'agenda segnala l'1 gennaio, alle ore 17.30, nella Basilica di Sant'Antonino, concerto di Capodanno della Sorrento Sinfonietta Ensemble, diretta da Paola Scibilia.
In serata, alle ore 19.30, spazio alla grande commedia napoletana con la rappresentazione, nel Teatro Sant'Antonino, dell'opera di Eduardo Scarpetta "Li nepute de lu Sinneco", a cura della compagnia teatrale "L'Airone".
Nei giorni a seguire, fino all'Epifania, un ricco calendario di eventi, tra arte, musica e spettacolo.
Tra questi, la Cantata dei Pastori, il 2 gennaio, al Teatro Armida, alle ore 19.30, con protagonista Peppe Barra, e il concerto del 5 gennaio, alle ore 20, in piazza Tasso: sul palco, allestito vicino al grande albero di Natale, si esibirà il cantautore Ron, accompagnato da Giovanni Caccamo e Debora Iurato.
Il calendario completo degli appuntamenti è consultabile sul sito web www.milluminodinverno.it
Fonte: Il Vescovado
rank: 107317103
Due appuntamenti dedicati al cinema, quelli in programma a Ravello e ad Amalfi, promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco Cantarella, nell'ambito della prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato. Il 10 maggio, alle ore 18, nell'auditorium...
La dodicesima edizione di Cinefrutta si è conclusa con grande successo, confermando la rilevanza e l'impatto di questo prestigioso concorso dedicato alla produzione di cortometraggi incentrati sul tema della sana alimentazione. L'iniziativa, promossa dalle Organizzazioni di Produttori Agriverde, AOA,...
PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...
Nel mese dedicato alla bellezza e alla memoria, il Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025 propone un viaggio d'eccezione tra i versi immortali di Dante Alighieri con "Dant'è al Castello", una rassegna articolata in tre appuntamenti ospitati nello storico Castello Doria, scenario suggestivo e...