Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSorrento, ecco i vincitori del Premio Sirena d’Oro 2023

Eventi e Spettacoli

Sorrento, Penisola Sorrentina, premio

Sorrento, ecco i vincitori del Premio Sirena d’Oro 2023

L'azienda Quattrociocchi (Igp Roma), il Frantoio Mercurius (Dop Aprutino Pescarese) e il Frantoio Franci (Igp Toscano), sono i vincitori dell'edizione 2023 del Premio Sirena d'Oro, rispettivamente nelle categorie intensi, medi e leggeri.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 3 aprile 2023 16:07:18

L'azienda Quattrociocchi (Igp Roma), il Frantoio Mercurius (Dop Aprutino Pescarese) e il Frantoio Franci (Igp Toscano), sono i vincitori dell'edizione 2023 del Premio Sirena d'Oro, rispettivamente nelle categorie intensi, medi e leggeri.

Lo scorso 1° aprile la proclamazione, nel corso di una cerimonia nella quale sono stati annunciati anche i nomi delle altre 22 aziende selezionate nell'ambito del premio dedicato agli oli extravergine d’oliva italiani a marchio Dop e Igp, organizzato dal Comune di Sorrento e dall’Associazione Italia Olivicola. Si tratta delle aziende Costantino Mariangela, Agri Francesco Manna, Accademia Olearia, Buono, Podere Ricavo, Agrestis soc coop Agricola, Olearia Clemente, Eugenia Gino, Ciccolella, Di Russo Cosmo, Frantoio Cutrera, Tenuta Chiaramonte, Frantoio San Comaio, Poppo, La Torretta, Bacci Noemio, Casa di Grazia, Podere Grassi, Oleificio Dell'Orto, Le Colline Lubrensi, Basso Fedele, Semplice Casa Betania.

Ad inaugurare la giornata, il convegno dal titolo "Dop e Igp: strumenti per la valorizzazione degli oli evo di qualità italiani", aperto dai saluti del presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, del presidente del Sirena d'Oro, Giuseppe Ercolano, del presidente DAQ Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana, Giuseppe Guida, del presidente di Italia Olivicola, Gennaro Sicolo, e che ha visto la partecipazione, moderati dal segretario del premio, Luigi Milano, di Mariella Passeri, direttore dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania, Luigi Polizzi, direttore generale delle Politiche Europee presso il ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Marco Cerreto, componente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Raffaele Amore, presidente IGP Campania, Enrico Micheli, amministratore dell'Ente Terzo Notificato Agroqualità, Pasquale Crispino, coordinatore nazionale del Dipartimento Trasparenza e Sicurezza Agro Alimentare e Ambientale, Giuseppe Guida, esperto PNRR, Raffaele Sacchi, presidente della giuria del Premio Sirena d'Oro, Giovanni Pipolo, capo panel della giuria del premio al quale hanno partecipato 101 aziende e 39 areali di produzioni di olio Dop sui 41 presenti in Italia, mentre per gli areali di olio Igp si è registrata l'unanimità delle partecipazioni, con sette su sette.E' seguita la presentazione del "carrello degli oli" e della "carta degli oli Dop e Igp", a cura di Giuliano Martino, di Italia Olivicola e degli chef stellati Alfonso Iaccarino e Giuseppe Aversa

.Per offrire l'opportunità al pubblico di conoscere a fondo segreti e virtù dell'olio evo, gli organizzatori hanno promosso una serie di incontri gratuiti e aperti a tutti. C'è infatti tempo fino al 10 aprile per l'iscrizione ai corsi di assaggio di olio extravergine di oliva di primo livello.

Il calendario degli eventi prevede lezioni dal 18 al 28 aprile, presso la sala Carlo Di Leva dell'ex Azienda di Soggiorno di Sorrento. Olivicoltura, legislazione, metodologia di assaggio, chimica degli oli attraverso gusto ed olfatto, disciplinari delle produzioni Dop e Igp e abbinamento cibo olio, tra le materie oggetto del corso. Per iscrizioni ed informazioni, è disponibile la mailiscrizioni2023@sirenadoro.it La potatura dell'olivo sarà invece al centro del corso teorico e pratico, tenuto da Franco Famiani, del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università degli Studi di Perugia. Appuntamento l'11 aprile, dalle ore 14.30 alle 19.30 presso la sala Carlo Di Leva dell'ex Azienda di Soggiorno di Sorrento e il 12 aprile, presso l'azienda "Le terre di Villa Angelina". Prenotazioni al numero telefonico 3456334611

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10416102

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Eventi e Spettacoli

A Napoli presentata la 73esima edizione del Ravello Festival

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Eventi e Spettacoli

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Eventi e Spettacoli

COMICON Napoli 2025 è sold out! 183.000 visitatori attesi. Tra gli ospiti anche Max Pezzali

COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi. E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival alla Mostra d'Oltremare con 4 giorni di festa tra...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno