Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTorna la magia del Ravello Festival, 1° luglio la 'prima' della 64esima edizione con omaggio a Wagner
Inserito da (redazionelda), mercoledì 29 giugno 2016 15:48:13
Venerdì 1° luglio si apre il sipario sulla 64esima edizione del Ravello Festival che fino a settembre, renderà Ravello meta privilegiata per gli amanti della grande musica, della danza e dei nuovi linguaggi. Ad inaugurare la ricca programmazione sarà un weekend votato alla musica sinfonica che non poteva non aprirsi con un omaggio al grande Richard Wagner, nume tutelare del Festival e della Città della Musica. A salire sul palco sospeso del Belvedere di Villa Rufolo (ore 20) sarà Juraj Valčuha, una delle bacchette più talentuose del panorama internazionale, che dirigerà l'Orchestra Giovanile Italiana, la formazione ideata da Piero Farulli all'interno della Scuola di Musica di Fiesole e tenuta a battesimo da Riccardo Muti che vanta un trentennio di attività con oltre mille musicisti occupati stabilmente nelle orchestre sinfoniche di mezzo mondo. In programma, oltre al Preludio e morte d'amore di Isotta omaggio al maestro di Lipsia, il Don Giovanni di Strauss, uno dei brani più emblematici del Prokof'ev ovvero la Suite sinfonica op. 33 bis e per chiudere La Valse di Maurice Ravel.
Dopo oltre dieci anni Yuri Temirkanov uno dei direttori più apprezzati del panorama musicale mondiale, ritrova il podio del Festival di Ravello. Il maestro, che nella sua lunga carriera ha diretto tutte le orchestre più importanti nei teatri più prestigiosi, assieme all'Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo regalerà al pubblico di Ravello due serate imperdibili: la prima è in cartellone sabato 2 luglio (ore 20) con un programma tutto votato a Tchaikovsky. In programma pagine celeberrime del compositore russo: l‘Ouverture Fantasia di Romeo e Giulietta, il Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op.35, che vedrà come solista Leticia Moreno e la Sinfonia No.5. Il viaggio nella musica russa si completerà domenica 3 luglio (ore 21) quando il maestro e l'Orchestra faranno rivivere nei giardini di Villa Rufolo alcune pagine tratte da Spartacus di Khachaturian, il Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in do minore, op.18 di Rachmaninoff e l'opera più popolare di Nikolaj Rimskij-Korsakov, la Shéhérazade. Il solista, per l'occasione, sarà il talentuoso Roustem Saitkoulov.
«Il Ravello Festival 2016 - ha detto il direttore artistico per la musica, Alessio Vlad - vuole affermare la vocazione di Ravello ad essere Città della Musica. Partendo da questo presupposto la programmazione è stata concepita secondo alcune linee che vogliono essere ben chiare anche intrecciandosi tra loro. Oltre alla necessità di fare di Ravello anche un centro di produzione, innanzitutto si è voluta, secondo una oramai antica tradizione, la presenza di Orchestre e direttori importanti nel luogo che più di ogni altro caratterizza Ravello nel mondo ed ovvero il Belvedere di Villa Rufolo».
Potrebbe interessarti:
Torna l'élite della musica al Ravello Festival, presentata 64esima edizione /PROGRAMMA
Il Ravello Festival 2016 illustrato dai direttori artistici Vlad e Valente
Fonte: Il Vescovado
rank: 103439106
Parte domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. A fare da sfondo per il primo appuntamento, la bellissima Villa Comunale di Vietri sul Mare, con...
Di Massimiliano D'Uva La XIV edizione di Minori in White ha regalato alla città del gusto una notte di pura energia e spettacolo, confermandosi tra gli eventi più attesi e amati della Costiera Amalfitana. L'Ultimo Ballo ha radunato un pubblico eterogeneo - dai giovanissimi fino agli adulti - trasformando...
La vigilia di Ferragosto a Cetara si accende di note, emozioni e ricordi con "Viaggio nel Tempo - Una Notte di Musica e Magia", l'evento che il 14 agosto trasformerà Largo Marina in un palcoscenico a cielo aperto. Protagonista della serata sarà la cantante cetarese Costanza Massimo, pronta a guidare...
Di Emilia Filocamo Avevo bisogno di tempo, di qualche giorno. Succede quasi sempre così. Io lo definisco un tempo di "decantazione" in cui, quello che è stato, quello che si è vissuto, necessita di una fase di posa per poi continuare ad emanare e diffondere con lento rilascio emozioni, pensieri, entusiasmi,...