Tu sei qui: Eventi e SpettacoliUn convegno culturale sul conflitto Ucraina-Russia, 18 marzo l'iniziativa del Forum dei Giovani di Amalfi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 2 marzo 2023 11:40:40
Il Forum dei Giovani di Amalfi ha pensato di proporre un convegno culturale sul conflitto russo-ucraino che si terrà sabato 18 marzo alle ore 18.00 presso gli Arsenali della Repubblica di Amalfi.
Interverranno il Professore Giuseppe Gargano, storico medievalista e Presidente onorario del Centro di cultura e storia amalfitana, e Padre Enzo Fortunato, frate minore conventuale, già portavoce del sacro convento di Assisi. Vi invio in allegato la locandina del Convegno.
"Il convegno- spiega il Presidente del Forum dei giovani di Amalfi, Gennaro Esposito -si propone di analizzare da un punto di vista storico-politico il conflitto russo-ucraino, iniziato de facto nel febbraio del 2014 e che dal febbraio 2022 vede fronteggiare le truppe regolari dei due paesi dell'Europa orientale. Con il convegno ci proponiamo di ribadire l'urgenza di coltivare la cultura della pace non solo tra i popoli e le nazioni, ma a partire dal cuore dell'uomo.
Il processo di edificazione della pace comincia da noi stessi: il desiderio di pace, infatti, è profondamente inscritto nel cuore dell'uomo e non bisogna mai rassegnarsi alla guerra, che spesso nasce dall'egoismo e dalla superbia, dall'odio che induce a distruggere, a rinchiudere l'altro in un'immagine negativa, ad escluderlo e cancellarlo. Per costruire un mondo di pace, occorre incominciare dal nostro mondo, cioè dagli ambienti in cui viviamo ogni giorno: la famiglia, il lavoro, la scuola, lo sport e la comunità della quale facciamo parte. Ciascuno è chiamato ad essere "artigiano della pace" nel quotidiano: valorizzando il dialogo tra le generazioni, necessario per la realizzazione di progetti condivisi; promuovendo l'educazione come fattore di libertà, responsabilità e sviluppo; sostenendo il lavoro, necessario per la piena realizzazione della dignità umana.
Ad un anno dall'invasione dell'Ucraina da parte dell'esercito russo, possiamo coralmente dire che la pace è la grande sconfitta: ogni qual volta l'ombra della guerra si riaffaccia sulla terra e sull'umanità, è sconfitta la storia, è sconfitta la civiltà, è sconfitto l'uomo.
Con questo convegno vogliamo invitare tutti ad essere umili e silenziosi operai nella fabbrica della Pace perché soltanto costruendo la pace nel nostro cuore, è possibile guardare con speranza fondata ad un futuro in cui possa regnare la pace."
Fonte: Positano Notizie
rank: 10566106
Dove è possibile assistere a una moltitudine di eventi, spettacoli, esibizioni dal vivo e dimostrazioni storiche per tutta la famiglia e a ingresso libero? Nel centro storico di Salerno, fino a domenica 4 maggio, dove è in corso di svolgimento la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato, ovvero una delle...
Sorrento si prepara ad accogliere la nuova edizione del Premio Internazionale "Sorrento Olio delle Sirene", il prestigioso riconoscimento dedicato alle eccellenze dell’olio extravergine di oliva. Organizzato da EWS - European Workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum – Associazione...
Il Forum dei Giovani di Cetara rinnova il suo impegno nel sociale aderendo all'iniziativa nazionale "Le Erbe Aromatiche di AISM", in programma per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. I volontari saranno presenti in Piazzetta San Pietro, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, per raccogliere...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...