Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVico Equense celebra l'Epifania e la tradizione con la Sfilata delle Pacchianelle
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 7 gennaio 2025 08:01:53
Nella giornata di ieri, 6 gennaio, Vico Equense ha celebrato una delle sue tradizioni più affascinanti e storiche: la Sfilata delle Pacchianelle. Questo evento, che si svolge annualmente in occasione dell'Epifania, ha visto la partecipazione di circa 450 figuranti, trasformando le strade della città in un vivace palcoscenico di colori, emozioni e storia.
La Sfilata delle Pacchianelle ha origini che risalgono al 1909, quando un frate della congregazione dei Padri Minimi di San Vito organizzò il primo corteo. Da allora, la manifestazione è diventata un simbolo del patrimonio culturale immateriale della Regione Campania e un vanto per la comunità locale. Ogni anno, il 6 gennaio, i partecipanti si vestono con costumi ispirati al presepe napoletano del Settecento: pastori, contadini e le iconiche pacchianelle e pacchianelli.
Il corteo parte dal Borgo di San Vito e si dirige verso il centro città, dove i figuranti portano cesti colmi di prodotti tipici locali in dono al Bambin Gesù. Questi doni, contenuti in ceste di vimini, includono frutta, ortaggi e formaggi, rappresentando l'abbondanza della terra campana
"Una tradizione che attraversa il tempo e unisce generazioni. - spiega il sindaco Peppe Aiello -C'è Concettina, 84 anni, con il sorriso di chi ha vissuto questa tradizione per una vita intera, e poi ci sono i più piccoli, neonati portati in braccio, alcuni nelle ceste di vimini, pronti a diventare i custodi di domani. Ogni passo è un atto d'amore verso questa terra, ogni volto racconta una storia che si intreccia con quella di Vico Equense. Le Pacchianelle non sono solo una sfilata: sono un inno alla memoria, un legame indissolubile tra passato, presente e futuro".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10197100
Di Massimiliano D'Uva La XIV edizione di Minori in White ha regalato alla città del gusto una notte di pura energia e spettacolo, confermandosi tra gli eventi più attesi e amati della Costiera Amalfitana. L'Ultimo Ballo ha radunato un pubblico eterogeneo - dai giovanissimi fino agli adulti - trasformando...
La vigilia di Ferragosto a Cetara si accende di note, emozioni e ricordi con "Viaggio nel Tempo - Una Notte di Musica e Magia", l'evento che il 14 agosto trasformerà Largo Marina in un palcoscenico a cielo aperto. Protagonista della serata sarà la cantante cetarese Costanza Massimo, pronta a guidare...
Di Emilia Filocamo Avevo bisogno di tempo, di qualche giorno. Succede quasi sempre così. Io lo definisco un tempo di "decantazione" in cui, quello che è stato, quello che si è vissuto, necessita di una fase di posa per poi continuare ad emanare e diffondere con lento rilascio emozioni, pensieri, entusiasmi,...
A Pietre, frazione di Tramonti, torna Notte della Pizza, in programma per oggi e domani, mercoledì 13 e giovedì 14 agosto. Organizzata dalla Parrocchia San Felice di Tenna, la manifestazione, che si svolgerà in Piazza San Felice, prevede due serate all'insegna del divertimento per tutte le età, con area...