Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Doroteo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lavoro e FormazioneCase troppo care per i docenti fuori sede: a rischio dignità e continuità didattica

Lavoro e Formazione

L’allarme del Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani

Case troppo care per i docenti fuori sede: a rischio dignità e continuità didattica

Secondo l’associazione, con affitti medi sopra i 1.000 euro e picchi insostenibili a Firenze, Milano e Roma, sempre più insegnanti e personale ATA vivono in condizioni di povertà abitativa. “Servono misure immediate: voucher, agevolazioni fiscali e alloggi calmierati, altrimenti ne risente la scuola italiana e il diritto allo studio”

Inserito da (Admin), domenica 7 settembre 2025 19:51:52

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende richiamare con urgenza l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulla persistente crisi abitativa che grava sui docenti e sul personale scolastico tecnico-amministrativo fuori sede, una condizione che abbiamo segnalato ripetutamente nel corso degli anni e che oggi connota una vera e propria condizione di povertà per gli insegnanti e le loro famiglie, costituendo un caso gravissimo di disagio per la società e per l'intero sistema educativo.

I dati più recenti restituiscono un quadro allarmante: la media nazionale dei canoni di affitto ha raggiunto quota 1.020 euro, con abitazioni progressivamente più piccole, mentre in città come Firenze, Milano e Roma i prezzi mensili raggiungono valori che assorbono gran parte della retribuzione netta di un docente, rendendo impossibile una vita dignitosa.

Il report di Immobiliare.it Insights di luglio 2025 conferma che l'offerta di immobili è cresciuta del 24,3% su base annua, riducendo la pressione della domanda, ma ciò non si è tradotto in maggiore accessibilità: i prezzi continuano a salire, con incrementi medi del 6,6%, più marcati al Centro e al Sud. Per le famiglie mono-reddito, categoria in cui rientrano molti insegnanti soli, l'accessibilità è ormai ai minimi storici, mentre per le coppie la situazione è particolarmente critica nelle aree centrali, dove meno della metà delle abitazioni disponibili può dirsi sostenibile.

Anche nelle grandi città, Milano, Firenze e Roma restano ai vertici per canoni unitari, mentre Palermo, Catania e Genova, pur collocandosi in coda, hanno registrato rialzi significativi. Firenze è oggi la città meno accessibile per le coppie bi-reddito, con meno di un'abitazione su cinque ritenuta sostenibile, mentre a Napoli e Bologna si intravedono timidi segnali di miglioramento. La riduzione della pressione della domanda, come evidenziato dal -38,5% a Firenze e dal -22% a Roma, segnala che molti potenziali inquilini si allontanano dal mercato scoraggiati dalle condizioni insostenibili.

Questa situazione non riguarda solo il singolo lavoratore: l'impossibilità di reperire un alloggio dignitoso comporta rinunce, trasferimenti forzati, cattedre scoperte e discontinuità didattica, determinando un vulnus all'articolo 36 della Costituzione, che tutela il diritto del lavoratore a una retribuzione sufficiente a condurre un'esistenza libera e dignitosa, e all'articolo 34, che garantisce a tutti il diritto allo studio, configurando un grave disagio per la collettività e il sistema educativo nel suo complesso.

In tale contesto si colloca l'annuncio del Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che nell'ambito del Piano Casa Italia elaborato con il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha previsto alloggi a prezzi calmierati per docenti e personale ATA. Pur rappresentando un riconoscimento istituzionale della gravità del problema, la realizzazione dei progetti non è compatibile con l'urgenza della situazione.

Il Coordinamento sottolinea quindi la necessità di misure immediate già a partire dal corrente anno scolastico, per garantire ai docenti e alle loro famiglie un'abitazione sostenibile e tutelare la continuità didattica, attraverso strumenti come agevolazioni fiscali per proprietari che affittino a prezzi calmierati, voucher abitativi mirati e convenzioni con enti locali e università.

Il diritto all'abitare e il diritto all'istruzione si intrecciano indissolubilmente: tutelare la dignità dei docenti significa salvaguardare la qualità dell'insegnamento e il futuro della scuola italiana.

 

Foto di repertorio Dimitris Vetsikas da Pixabay

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10093104

Lavoro e Formazione

Lavoro e Formazione

Dipendenza da smartphone tra i giovani, non basta il divieto: servono educazione digitale e sostegno psicologico

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani desidera offrire un contributo ponderato al dibattito sul divieto dell'uso dei telefoni cellulari negli ambienti scolastici, affrontando in modo integrato la complessità della dipendenza da smartphone tra i giovani. Un fenomeno drammaticamente...

Lavoro e Formazione

Scuola: la preside Maria Anna Formisano incontra i sindaci di Tramonti, Ravello e Scala

Com'è ormai noto, la professoressa Maria Anna Formisano ha assunto la dirigenza dell'Istituto comprensivo "Giovanni Pascoli", che riunisce i Comuni di Ravello, Tramonti e Scala. A pochi giorni dall'avvio del nuovo anno scolastico, la preside ha incontrato i sindaci dei tre Comuni - Domenico Amatruda,...

Lavoro e Formazione

All'Università di Salerno i primi quattro laureati in Scienze del Turismo

Mercoledì, 3 settembre, alle ore 15,00 presso l'Aula delle lauree "Nicola Cilento" dell'Università di Salerno - Campus di Fisciano, si laureeranno in Scienze del Turismo i primi quattro studenti, che hanno concluso regolarmente ed in tempi record il Corso di laurea triennale - L 15 attivato nell'anno...

Lavoro e Formazione

Ravello, Villa Rufolo celebra i 50 anni della Scuola Estiva di Fisica Matematica

Fin dalle sue origini, l'obiettivo principale della Scuola Estiva di Fisica Matematica a Ravello è stato duplice: da un lato fornire una formazione scientifica di altissimo livello ai giovani ricercatori; dall'altro favorire l'interazione e la crescita della comunità scientifica di settore. A differenza...