Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Elpidio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lavoro e FormazioneCNDDU: “Mobilità bloccata per la A046, un esilio forzato che penalizza il Sud”

Lavoro e Formazione

Docenti di discipline giuridiche ed economiche in attesa di risposte

CNDDU: “Mobilità bloccata per la A046, un esilio forzato che penalizza il Sud”

Il Coordinamento Nazionale Docenti di Discipline dei Diritti Umani lancia l’allarme: nelle regioni meridionali le assegnazioni provvisorie interprovinciali restano ferme, con rientri concessi solo nei casi di legge 104. Una condizione che da oltre dieci anni costringe centinaia di insegnanti a vivere lontani dalle famiglie, con pesanti ricadute economiche e sociali. L’appello al ministro Valditara: aprire un dialogo e prevedere misure straordinarie per favorire il ritorno nelle regioni d’origine

Inserito da (Admin), domenica 31 agosto 2025 11:25:48

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime forte preoccupazione per l'esito delle recenti operazioni di assegnazione provvisoria interprovinciale nella classe di concorso A046 - Discipline giuridiche ed economiche nelle regioni meridionali.

I dati evidenziano un quadro critico: i movimenti risultano pressoché bloccati, con pochissimi rientri, concessi esclusivamente nei casi previsti dalla legge 104/92. Una condizione che da oltre dieci anni grava su centinaia di docenti costretti a vivere lontano dalle proprie famiglie, con notevoli conseguenze economiche e sociali.

Questa situazione comporta un impoverimento costante delle famiglie interessate, costrette a sostenere spese ingenti per viaggi, doppi affitti e trasferimenti continui. A ciò si aggiunge il peso psicologico della lontananza dai propri cari, con ripercussioni significative sulla qualità della vita e sul benessere familiare. L'impossibilità di programmare il futuro, di investire nella propria terra e di partecipare alla vita sociale del territorio di appartenenza determina un vero e proprio esilio forzato, che colpisce soprattutto il Sud, già fragile sul piano occupazionale e demografico. Le conseguenze non sono quindi solo individuali, ma collettive, poiché la mancata presenza di questi professionisti priva le comunità locali di competenze preziose e aggrava la desertificazione sociale ed economica di intere aree del Paese.

Il Coordinamento ritiene che sia giunto il momento di avviare un confronto serio e costruttivo con il Ministero, nella convinzione che solo attraverso l'ascolto e la collaborazione si possano individuare soluzioni concrete. Per questo rivolgiamo un appello al Ministro Giuseppe Valditara affinché si apra al dialogo e consideri interventi urgenti, quali:

  • un monitoraggio trasparente e puntuale delle dinamiche relative alle assegnazioni nella A046;
  • l'introduzione di strumenti normativi adeguati per rendere effettiva la mobilità interprovinciale;
  • misure straordinarie volte a favorire il rientro dei docenti nelle loro regioni di origine, con beneficio non solo per le famiglie ma anche per le comunità scolastiche locali.

Il Coordinamento è disponibile a collaborare attivamente con il Ministero per offrire il proprio contributo e individuare soluzioni condivise, nell'interesse dei docenti e del sistema scolastico nel suo complesso.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Ministro Giuseppe Valditara<br />&copy; Rimini Meeting 2025 Ministro Giuseppe Valditara © Rimini Meeting 2025
Giuseppe Valditara, Ministro dell'Istruzione<br />&copy; Rimini Meeting 2025 Giuseppe Valditara, Ministro dell'Istruzione © Rimini Meeting 2025

rank: 10653103

Lavoro e Formazione

Lavoro e Formazione

Ravello, Villa Rufolo celebra i 50 anni della Scuola Estiva di Fisica Matematica

Fin dalle sue origini, l'obiettivo principale della Scuola Estiva di Fisica Matematica a Ravello è stato duplice: da un lato fornire una formazione scientifica di altissimo livello ai giovani ricercatori; dall'altro favorire l'interazione e la crescita della comunità scientifica di settore. A differenza...

Lavoro e Formazione

Nuovi dirigenti scolastici in Costiera: nominato il preside a Tramonti-Ravello, Amalfi resta in reggenza

Una boccata d'ossigeno per il mondo della scuola salernitana, ma con nodi ancora da sciogliere. L'Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha infatti nominato cinque nuovi dirigenti scolastici per istituti della provincia di Salerno, ma sono ancora quattordici le sedi che resteranno in reggenza. Tra...

Lavoro e Formazione

Concorso Polizia Penitenziaria: al via le domande per 653 allievi agenti, c’è tempo fino al 12 settembre

Roma - È stato pubblicato il nuovo bando di concorso per l'assunzione di 653 allievi agenti di Polizia penitenziaria, ruolo maschile, con decreto dell'11 luglio 2025 a firma del Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria. Le domande di partecipazione possono essere inoltrate esclusivamente...

Lavoro e Formazione

Maxi concorso al Ministero della Giustizia: bando da 2.970 posti per funzionari e assistenti

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un importante concorso pubblico per l'assunzione di 2.970 nuovi dipendenti a tempo indeterminato. Il bando, gestito dalla Commissione RIPAM, offre posti sia per diplomati sia per laureati, con una procedura semplificata che prevede un'unica prova scritta. Il...