Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lavoro e FormazioneNext Gen Summer School 2025: 11 borse di studio e 16 partner per formare i manager del futuro

Lavoro e Formazione

Presentata la IV edizione della Summer School della Fondazione Saccone dedicata ai futuri Operations & Manufacturing Manager 5.0

Next Gen Summer School 2025: 11 borse di studio e 16 partner per formare i manager del futuro

Dal 18 settembre al 24 ottobre undici giovani selezionati parteciperanno a un percorso intensivo di 176 ore tra lezioni, workshop, mentoring e project work. Outdoor experience, collaborazione con imprese e job placement oltre il 90% confermano la Summer School come ponte tra formazione, innovazione e mondo del lavoro.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 17 settembre 2025 07:12:05

Al via la IV edizione della Next Gen Summer School della Fondazione Saccone, in programma dal 18 settembre al 24 ottobre, dedicata alla formazione dei futuri Operations & Manufacturing Manager 5.0. Quest'anno gli allievi selezionati sono 11, mentre i partner dell'ecosistema coinvolti sono 16.

 

La presentazione della nuova edizione, a cura del giornalista e partner Gruppo StrategoGiuseppe Alviggi, si è aperta con i saluti di Giorgio Scala, presidente della Fondazione Saccone e referente di 012Factory Salerno, e Mario Vitolo, managing director di Virvelle. Scala ha sottolineato che "la Next Gen Summer School è un appuntamento consolidato per il territorio. Il job placement superiore al 90% conferma l'efficacia del percorso, ponte tra formazione e impresa." Vitolo ha aggiunto: "Formiamo professionisti non solo tecnicamente preparati, ma capaci di guidare processi innovativi con attenzione a sostenibilità e digitale. L'alta percentuale di inserimento lavorativo dimostra il valore concreto dell'esperienza."

 

Sono intervenuti anche, in collegamento da remoto, Armida Filippelli, assessora alla Formazione Professionale della Regione Campania, e in presenza Cono Federico, direttore generale di Banca Monte Pruno, Stefania Rinaldi, vicepresidente di Confindustria Salerno, e Roberto Manzo, consigliere della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia.

 

Filippelli ha evidenziato come la Next Gen Summer School rappresenti "un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, imprese e formazione, fondamentale per valorizzare il capitale umano." Cono ha sottolineato l'importanza di investire nella formazione giovanile come leva per lo sviluppo locale, mentre Rinaldi ha richiamato la necessità di nuove figure manageriali per affrontare i mercati internazionali. Manzo ha definito l'iniziativa "un investimento sul futuro, capace di trasformare competenze e incontri in opportunità di lavoro qualificate".

 

Tra le novità dell'edizione 2025, una outdoor experience in programma il 18 e 19 settembre a Capaccio, con sessioni di team building e percorsi di sviluppo delle soft skills. Sono stati presentati anche gli 11 allievi selezionati e i partner del progetto, insieme alle testimonianze dei Challenge Partner Saggese SpA, Decom Srl e Russo di Casandrino e di alcuni dei docenti che guideranno il percorso.

 

La Summer School si svolgerà in cinque settimane consecutive di full immersion, dal lunedì al venerdì (9:00-13:00 e 14:00-18:00), per un totale di 176 ore tra lezioni interattive, workshop, laboratori, mentoring e project work, con l'obiettivo di formare professionisti in grado di integrare efficienza operativa, sostenibilità e innovazione digitale.

 

La giornata conclusiva, prevista per il 24 ottobre 2025, sarà dedicata alla presentazione plenaria dei project work realizzati dai partecipanti, alla presenza di aziende partner, sostenitori e del Comitato Tecnico-Scientifico, con la consegna degli attestati finali.

La Next Gen Summer School è patrocinata da Regione Campania, Provincia di Salerno, Fondazione Cassa Rurale Battipaglia e Confindustria Salerno. Tra i partner sostenitori figurano Fondazione Banco di Napoli, Banca Campania Centro, Banca Monte Pruno e Camera di Commercio di Salerno.

Special partner sono Gruppo Stratego e Ribasud, mentre tra i Friends partner rientrano Bioplast, Edil Pro Srl e FG Industria Grafica. I partner tecnici sono Gruppo Stratego e Virvelle.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10791103

Lavoro e Formazione

Lavoro e Formazione

Scuola di Ceramica Vietrese, 16 settembre la consegna dei camici agli allievi

Dopo il grande riscontro della prima edizione, prende il via un nuovo capitolo per laScuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie un gruppo di giovani allievi selezionati per il corso di formazione"Operatore della ceramica artigianale". Domani,16 settembre, a partire dalle 10.30 presso l'aula...

Lavoro e Formazione

Sal De Riso Costa d'Amalfi cerca personale: quattro posizioni aperte a Tramonti

Per dare seguito a nuovi progetti, la SAL DE RISO COSTA D'AMALFI S.R.L. è alla ricerca di nuove figure professionali. In particolare, seleziona: · UN MAGAZZINIERE La risorsa dovrà occuparsi dell'organizzazione e della gestione del magazzino, del carico/scarico merci, della movimentazione con l'utilizzo...

Lavoro e Formazione

Agerola, al via il ciclo di formazione per i volontari della Protezione Civile

Impegno, dedizione e spirito di servizio. Sono queste le parole chiave che hanno caratterizzato la prima giornata del ciclo di formazione dedicato ai volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Agerola, svoltasi ieri. Grazie alla collaborazione con il Coordinamento Marea, i partecipanti hanno...

Lavoro e Formazione

Dipendenza da smartphone tra i giovani, non basta il divieto: servono educazione digitale e sostegno psicologico

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani desidera offrire un contributo ponderato al dibattito sul divieto dell'uso dei telefoni cellulari negli ambienti scolastici, affrontando in modo integrato la complessità della dipendenza da smartphone tra i giovani. Un fenomeno drammaticamente...