Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lavoro e FormazioneScuola di Ceramica Vietrese, 16 settembre la consegna dei camici agli allievi

Lavoro e Formazione

A Vietri sul Mare la cerimonia che inaugura la seconda edizione del percorso formativo

Scuola di Ceramica Vietrese, 16 settembre la consegna dei camici agli allievi

Domani 16 settembre a Vietri la cerimonia di consegna dei camici con l’Assessora all’Istruzione della Regione Campania, Lucia Fortini

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 15 settembre 2025 11:42:37

Dopo il grande riscontro della prima edizione, prende il via un nuovo capitolo per laScuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie un gruppo di giovani allievi selezionati per il corso di formazione"Operatore della ceramica artigianale". Domani,16 settembre, a partire dalle 10.30 presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, si terrà la cerimonia di consegna dei camici: un momento che segna l'avvio del percorso pratico presso le botteghe artigiane del territorio, dopo le ore di formazione teorica già svolte presso la sede di Raito.

Il progetto è finanziato dalla Regione Campania e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con MCG Consulting come ente attuatore. L'iniziativa si avvale della collaborazione degli enti firmatari del protocollo d'intesa con la Regione: Comune di Vietri sul Mare, Accademia di Belle Arti di Napoli, Ente Ceramica di Vietri, CNA Salerno, con il coordinamento di Sviluppo Campania.

Il percorso formativo, articolato tra attività didattiche e stage presso le botteghe ceramiche di Vietri, ha coinvolto 20 giovani NEET campani di età compresa tra i 18 e i 34 anni. Gli allievi sono seguiti da docenti qualificati, tra cui Rosaria Iazzetta, Nello Antonio Valentino, Pierfrancesco Solimene, Josef Esposito e Rita Passarelli, e da formatori specializzati nelle competenze trasversali, come Alfonso Esposito e Sabrina Ferrara.

Alla cerimonia di consegna dei camici interverranno Lucia Fortini, Assessore all'Istruzione Regione Campania,Giovanni De Simone, Sindaco di Vietri sul Mare,Daniele Benincasa, Assessore alla Ceramica del Comune di Vietri sul Mare,Teresa Zannelli, Responsabile Progetto Sviluppo Campania,Lucio Ronca, Presidente Onorario CNA Salerno,Giuseppe Gaeta, Direttore dell'Accademia delle Belle Arti di Napoli eLucia Agosti, Direttrice di MCG Consulting.

Tra i maestri artigiani ceramisti che ospiteranno i giovani coinvolti dal progetto formativo vi sonoAntonio Solimene, Benvenuto Apicella, Lucio Ronca, Franco Raimondi, Antonio D'Acunto, Massimo D'Acunto, Ceramica Margherita, Teresa Bisogno, Ceramica Pinto e Pasquale Avallone.

«La ceramica vietrese rappresenta la nostra comunità nel mondo ed è un patrimonio sociale e culturale di inestimabile valore. È il nostro orgoglio e va tutelata e tramandata -dichiaraGiovanni De Simone, sindaco di Vietri sul Mare-e la scuola di ceramica risponde pienamente a queste esigenze. Il ringraziamento mio personale e dell'amministrazione che rappresento va a quanti, in primis la Regione Campania, hanno saputo cogliere l'importanza di sostenere ed attuare questo progetto».

In sintonia con il primo cittadino ancheDaniele Benincasa, assessore alla ceramica: «Questo percorso formativo consente di fornire a giovani operatori gli strumenti adeguati per entrare nel mondo del lavoro, in un settore delicato e non semplice, e di apprendere i segreti di un'arte, quella della ceramica vietrese, apprezzata in tutto il mondo».

"La seconda edizione della Scuola di Ceramica- questo il commento del presidente onorario di CNA Salerno,Lucio Ronca-conferma che quella che abbiamo avviato è la strada giusta e ci sta dando grandi soddisfazioni perché non è solo la garanzia del ricambio generazionale in bottega ma è anche avvicinamento tra il mondo accademico e quello produttivo, tra pubblico e privato...è tutto molto entusiasmante e ogni azione garantisce la crescita di tutti i soggetti coinvolti".

"Come Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Napoli esprimo profonda soddisfazione per la creazione della Scuola di Ceramica Vietrese frutto di una virtuosa collaborazione tra il Comune di Vietri, la Regione Campania, CNA, Sviluppo Campania e la nostra istituzione -spiegaGiuseppe Gaeta, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Napoli - Questo progetto rappresenta un passo decisivo per la salvaguardia e la valorizzazione di una tradizione artistica che ha reso Vietri un punto di riferimento internazionale, ma anche un'opportunità concreta di formazione e innovazione per le nuove generazioni. La Scuola sarà luogo di incontro tra saperi antichi e ricerca contemporanea, capace di generare sviluppo culturale ed economico per il territorio e di rafforzare il legame tra arte, comunità e futuro".

«Per noi di MCG Consulting- commenta la direttriceLucia Agosti-questo rappresenta un momento particolarmente importante, perché riteniamo fondamentale favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e la valorizzazione delle eccellenze territoriali in ambito artistico e artigianale. Tutti i nostri percorsi formativi sono progettati per consentire l'acquisizione delle competenze richieste dal tessuto economico e produttivo del territorio e facilitare l'inserimento occupazionale».

Ecco i nomi dei partecipanti alla seconda edizione:Alessandra Altieri, Deborah Cappuccio, Alessandra Carrano, Martina Cioffi, Mariarca Cesarano, Miryam Copertino, Francescapia Imbembo, Francesca Morrone, Edmondo Mosella, Emanuele Motti, Emanuela Palmieri, Claudia Pelosi, Federica Rispoli, Antonella Savarese, Denise Stucchio, Ida Visconti.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10034106

Lavoro e Formazione

Lavoro e Formazione

Next Gen Summer School 2025: 11 borse di studio e 16 partner per formare i manager del futuro

Al via la IV edizione della Next Gen Summer School della Fondazione Saccone, in programma dal 18 settembre al 24 ottobre, dedicata alla formazione dei futuri Operations & Manufacturing Manager 5.0. Quest'anno gli allievi selezionati sono 11, mentre i partner dell'ecosistema coinvolti sono 16. La presentazione...

Lavoro e Formazione

Sal De Riso Costa d'Amalfi cerca personale: quattro posizioni aperte a Tramonti

Per dare seguito a nuovi progetti, la SAL DE RISO COSTA D'AMALFI S.R.L. è alla ricerca di nuove figure professionali. In particolare, seleziona: · UN MAGAZZINIERE La risorsa dovrà occuparsi dell'organizzazione e della gestione del magazzino, del carico/scarico merci, della movimentazione con l'utilizzo...

Lavoro e Formazione

Agerola, al via il ciclo di formazione per i volontari della Protezione Civile

Impegno, dedizione e spirito di servizio. Sono queste le parole chiave che hanno caratterizzato la prima giornata del ciclo di formazione dedicato ai volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Agerola, svoltasi ieri. Grazie alla collaborazione con il Coordinamento Marea, i partecipanti hanno...

Lavoro e Formazione

Dipendenza da smartphone tra i giovani, non basta il divieto: servono educazione digitale e sostegno psicologico

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani desidera offrire un contributo ponderato al dibattito sul divieto dell'uso dei telefoni cellulari negli ambienti scolastici, affrontando in modo integrato la complessità della dipendenza da smartphone tra i giovani. Un fenomeno drammaticamente...