Tu sei qui: Lettere alla redazioneA cosa s’è ridotta Ravello!
Inserito da (redazionelda), venerdì 1 aprile 2016 17:12:47
Riceviamo missiva dell'ex sindaco di Ravello Salvatore Sorrentino. E Pubblichiamo.
Caro Direttore, forse mai come stamani, sento il dovere di ringraziarti per il giornale da te fondato, or son parecchi anni, e da te sempre validamente e con vera professionalità diretto.
Stamani ci hai fatto rivivere, direi in diretta, le azioni dei Carabinieri circa la l'Operazione "Isola Felice": che desolazione, Direttore, che vergogna! Cosa s'è ridotta Ravello! E i nostri amministratori, presenti e anche del poco recente passato, si dileggiano a dibattersi su vicenducole dell'amministrazione della nostra Fondazione, senza preoccuparsi della cura dei giovani, dei ragazzi, dei fanciulli.
E mi riferisco alla scuola, allo sport, alla cultura.
E, a proposito della Fondazione, m'è piaciuto il testo e, oltremodo, il finalino dell'articolo "E anche Renato se la sQuaglia", laddove, non so con quanta ironia, chiudi affermando "E mai come stavolta il mago di Klingsor ha tutte le ragioni per ghignare".
Il tuo riferimento è quanto mai appioppato alla situazione, se ho ben compreso la similitudine di dantesca memoria. Solo che qui, chiariamoci, la similitudine è per contrasto, non per analogia. Eh, sì! Perché nel Parsifal, il Mago sogghigna perché si contorna sempre più di giovani donzelle e baldi giovanotti, che, nel suo magico giardino, godono dei piaceri della vita, in contrasto con quello che è il valore sacro del contenuto del Magico Castello: il "Sacro Graal".
In fondo, in fondo, il cuore del Mago Klingsor è buono, lui opera per il soddisfacimento dei piaceri degli altri; suvvia, possiamo dire che, nel cuore di Klingsor, c'è mitezza, dolcezza, gentilezza, ... bontà.
Qui no! Qui, se ho ben compreso il tuo riferimento, caro Direttore, noi troviamo, sì, capacità, attitudini, abilità, competenze, perizia, anche dell'intelligenza, direi, ma non tanta, di intelligenza, da fargli capire che il suo animo è tarato da odio, avversione, rancore, astio, animosità, cattiveria, spietatezza, ... e chi più ne ha, ne metta.
Ti saluto cordialmente. E con sentimenti di vera e autentica amicizia.
Salvatore Sorrentino
Fonte: Il Vescovado
rank: 101646106
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...