Tu sei qui: Lettere alla redazioneA Minori spiaggia libera è realtà concreta, non uno slogan
Inserito da (redazionelda), sabato 18 luglio 2015 20:01:39
di Andrea Reale*
La spiaggia è libera se ha regole e servizi. Portando avanti questo innovativo concetto, l'amministrazione comunale di Minori ha di fatto rivoluzionato l'uso dell'arenile a beneficio di tutti i suoi fruitori e, in particolare, dei cittadini residenti. Perciò, alle attrezzature a disposizione gratuitamente (ombrelloni, lettini, sedie, porta-ombrelloni preinstallati, docce, etc.), ai servizi di pulizia e di sorveglianza erogati continuativamente, si aggiungono da luglio l'accoglienza multilinguistica e il laboratorio di attività e di apprendimento sui temi della difesa dell'ambiente e della biodiversità. L'iniziativa è nata dal Comune, che ha individuato nella Associazione "Acarbio" il partner ideale per promuovere la cultura del rispetto della natura e dell'uso intelligente del mare. L'Associazione ha fornito giovani operatori provenienti da tutto il mondo che, attraverso il workshop in spiaggia (in cui si praticano giochi, lavori e attività) lanciano un messaggio di accoglienza e di integrazione in chiave di sostenibilità ambientale. Così, le aree di spiaggia libera (la cui superficie rimane invariata rispetto agli anni precedenti) si implementano di risorse preziose non solo per lo svago ma anche per l'arricchimento culturale, in un concetto di "vacanza" che a Minori, dall'epoca della latinità, coinvolge da sempre con modalità creative sia il corpo che lo spirito. Al di là degli slogan e delle vuote affermazioni di principio, l'Amministrazione è convinta che il mare e la balneazione siano realmente "beni comuni", e cioè fruibili per tutti nel modo più pieno e tutelato, soltanto se dotati di un'organizzazione efficiente e di un sistema di regole che garantiscano l'ordinato e rispettoso godimento collettivo di tali risorse. Inoltre, un arenile controllato e attrezzato (va ricordato ancora il miglioramento della barriera frangiflutti) qualifica l'offerta turistica a sostegno dell'economia e del lavoro. Le premesse per un'estate serena e produttiva sono state poste, nell'auspicio che a fine stagione risultino tutte realizzate, dimostrando che la polemica (cui taluno seguita a indulgere con ben poco costrutto) è l'argomento di chi non ha argomenti.
(In allegato il manifesto)
*sindaco di Minori
Fonte: Il Vescovado
rank: 102528104
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...