Tu sei qui: Lettere alla redazione‘A rraggia d’ ’o diavolo: la poesia di Claudio Rispoli dedicata al mare e al destino dell'uomo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 giugno 2025 14:24:50
Di Claudio Rispoli
Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro.
Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi, sia in realtà il riflesso della rabbia del diavolo.
Un diavolo sconfitto e condannato a vivere negli abissi, dove si agita senza pace.
Le onde, le maree, le tempeste... tutto sarebbe il frutto della sua collera eterna, e perfino la salinità dell'acqua sarebbe sudore amaro del suo tormento.
Una favola poetica e un po' infernale, che guarda al mare con occhi antichi, pieni di mistero e meraviglia.
Il dialetto napoletano, contaminato sicuramente dalla mia origine amalfitana, insegue indegnamente, senza alcuna presunzione, lo stile del grande Eduardo De Filippo.
----------------------------------------------
‘A rraggia d' 'o diavolo
Quanne Adamo perdette ‘o Paraviso,
e ‘o Pateterno facette ‘a Eva nova nova,
‘o diavolo se ne fujette a mmare.
‘O mare, canusciute ‘a 'o nuovo ospite,
se rette ‘a ‘ntesa cu ‘o diavolo,
penzanno ca puteva addeventà a Luce o Dio pur'isso.
Ma ‘o mare , puveriello,
comme ‘o diavolo,
perdette ‘a posta
e avette ‘a medesima condanna a eterno movimento.
E accussì, ‘o mare,
fratello dannato d' ‘o diavolo,
nun se ferma cchiù, manco pe' respirà.
Tutt' ‘e scosse, tutt' ‘e fremite,
tutte ll'onne ca verimmo,
so' ‘e scatti ‘e furia ro mare e ‘e Lucifero ca,
accecato ra rragge ,
‘int' ‘o funne, senza pace,
s'agita comme ‘o pazzo
‘int' ‘a gabbia.
‘E maree?
Chelle so' ‘e suspire lente d'‘o diavolo,
quanno pensa a tutte chello ca perdette,
e tira e spigne ‘a riva ogni seje ore,
comme si volesse fa pace co' ‘o munno.
Ma nun ce riesce.
'Ll' onde?
So' ‘e scosse d' ‘o core suo,
quanno pensa a Dio,
e s' ‘nfuria,
se sbatte e s'arrevota,
e vo' fa mmuina pe' nun sentì ‘o silenzio eterno
d'‘a solitudine.
‘E cavallune?
Chelle so' ‘e vampate ‘ncopp' ‘o mare,
comme si Lucifero stesse scappanno,
ma senza ‘na via d'uscita.
‘E mareggiate?
So' ‘e jurnate ‘e raggia pura,
quanno ‘o diavolo pensa ca nisciuno se ricorda cchiù ‘e isso,
e allora chiamme ‘o mare pe fa guerre ‘a terra.
‘E tsunami?
Chille so' ‘e strille ‘e disperazione,
quanno ‘o diavolo, nchiuso ‘int' ‘e viscere d'‘a profondità,
perde ogni speranza
e s'ammuccia sott' ‘a crosta,
ma nun ce resiste,
e scatta ‘na furia
ca sbatte tutto.
E ll'acque salate d'‘o mare?
Nun è nient' ‘e cchiù
ca ‘o sudore 'e 'o diavolo.
‘Nu sudore amaro,
e 'na fatica eterna,
ca ogni notte,
senza rormere,
sure e sure,
pecché ‘a raggia
nun 'o rà requie.
E quanno ‘o mare sta calmo?
E pare ‘nu specchio senza respiro?
Nun è ca ‘o diavolo dorme,
pecché chillo nun dorme maje.
Ma ogni tanto, sulo ogni tanto,
s' assette a guardà ‘a rraggia soja,
comme chi guarda ‘nu panorama antico,
e pe' ‘nu minuto, s'arrecorda
ca pure isso, n'ata vota,
é stato angelo.
Accussì, quacche vvote ,
‘o mare nun è
sule acqua e basta.
È ‘na storia ‘e dannazione antica ,
É 'o specchio
d'‘a raggia eterna
che a nisciuno pare bella.
-----------------
Klaus di Amalfi
Salerno 5/6/2025
Fonte: Il Vescovado
rank: 106513103
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...