Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneAccorpamento Turistico, lettera della madre di uno studente

Lettere alla redazione

Accorpamento Turistico, lettera della madre di uno studente

Inserito da (redazionelda), giovedì 25 febbraio 2016 18:08:34

Riceviamo lettera a firma della signora Trofimena Bonito, genitore di uno studente frequentante l'Istituto tecnico per il Turismo nella sede distaccata di Minori. E pubblichiamo.

Sull'Istituto Tecnico per il Turismo è venuto il momento di fare un po' di chiarezza. Fino ad oggi si è sentita solo la voce di chi pretende l'accorpamento ad Amalfi, ma a noi di contratti e precontratti interessa ben poco: roba da avvocati, se la vedranno gli avvocati. Quello che interessa a noi genitori di Tramonti, Maiori e Minori è avere una sede vicina, facilmente raggiungibile e a misura di studenti. Oggi quella sede c'è, ed è la sede staccata di Minori. Ben attrezzata, servita dai trasporti, ma soprattutto ordinata e controllata, dove si studia con serietà e con profitto. Non sappiamo se ad Amalfi sia proprio la stessa cosa. Di certo non si capisce perché unificare la sede di una scuola sia un bene, quando sarebbe più utile avere una scuola decentrata, specialmente in un territorio disagevole e con i trasporti particolarmente difficili. Ma perché tutto deve stare ad Amalfi? Perché dobbiamo noi dell'altro versante sopportare i sacrifici per il prestigio di Amalfi? Perché intasare ancora di più il traffico? Ma coi soldi che costerebbe l'affitto del seminario, non sarebbe meglio aggiustare e rimodernare le strutture già esistenti? O è solo una questione di vanità? Perché rinunciare a un plesso a Minori che funziona perfettamente? Di sicuro comunque un territorio in cui si chiede che le scuole vengano chiuse lascia perplessi sul suo grado di civiltà e di cultura.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101734103

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno