Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneAd agosto troppo baccano notturno in Costiera, la denuncia di un lettore

Lettere alla redazione

Ad agosto troppo baccano notturno in Costiera, la denuncia di un lettore

Inserito da (redazionelda), domenica 20 agosto 2017 11:55:59

Riceviamo e pubblichiamo lettera a firma dell'architetto Alberto White, attento lettore de Il Vescovado, che denuncia l'atavico problema dei rumori notturni di Costiera Amalfitana. Segue testo.

 

Ogni anno si ripete la stessa storia, che dimostra l'inciviltà e la mancanza di rispetto per il prossimo. Mi chiedo come è possibile che le Autorità di Polizia e le Istituzioni Pubbliche tollerino questi "suoni", che turbano la quiete notturna dei residenti e degli ospiti di Ravello, giungendo in alto e percepiti come fastidiosi schiamazzi notturni? Fermo restando il giudizio negativo del tutto personale, e pertanto opinabile, sulla bontà di questo tipo di divertimento e sul valore educativo per i più giovani, non si capisce per quale ragione non si possa svolgere in un luogo appositamente allestito allo scopo, garantendo a tutti la libertà di azione, senza però ledere il diritto sacrosanto al riposo ed alla quiete notturna, (Voltaire insegni).

La costiera non ha le grandi spiagge romagnole dell'Adriatico e le discoteche, si tratta di tenere in conto le sue caratteristiche ambientali e di ricercare soluzioni ecocompatibili. Prendiamo esempio da altre realtà territoriali e regionali, dove da parte degli amministratori locali viene approntata per l'estate una programmazione degli eventi ed un coordinamento delle iniziative, in modo da non creare problemi ed interferenze, e realizzare un sistema che amplia il ventaglio di offerta turistica, senza inopportune e dannose concorrenze con grandi effetti negativi di "immagine". Ma le criticità dovute a questa mancanza di organizzazione e di coordinamento sono più ampie e riguardano le mobilità, i trasporti, la manutenzione dei sentieri, il monitoraggio dei boschi , ecc..

Affinché la critica risulti costruttiva e volta allo sviluppo del territorio ed al bene comune, è necessaria la mobilitazione di tutti "gli uomini di Buona Volontà", capaci di innescare un processo virtuoso, con idee propositive, azioni e soprattutto comportamenti esemplari da additare soprattutto ai giovani.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109649106

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno