Tu sei qui: Lettere alla redazioneAlluvione 1954 in Costa d'Amalfi, nella disperazione l’impegno dei Frati Minori
Inserito da (ranews), domenica 25 ottobre 2015 15:06:05
di Achille Benigno
E' sempre viva in me la memoria dell'alluvione del 1954 che i miei genitori ogni anno ricordavano. Quelle sei ore nella notte tra il 25 e 26 ottobre provocarono una immane sciagura e si contarono 318 fra morti e dispersi, e oltre 5000 feriti.
I danni superarono i 45 miliardi di lire. Oltre ad essere colpita Salerno e Vietri sul Mare fu tristemente vissuta anche dagli abitanti della Costa d'Amalfi. Mio padre, sottufficiale della Forestale, era stato trasferito a settembre da Godrano in provincia di Palermo alla Stazione del Corpo Forestale di Tramonti. La nostra casa, in affitto, fu distrutta e per un caso fortuito l'acqua e il fango risparmiarono le nostre vite. Desidero ricordare l'impegno profuso dai Frati Minori dei Conventi di Maiori e Tramonti e da tanti parroci che aiutarono chi aveva avuto lutti e perso
la casa. In primis Padre Antonino Cinque, Padre Giuseppe Baldini, superiore del Convento dei Frati Minori di Polvica di Tramonti e a Marina di Vietri sul Mare don Attilio della Porta. Tanti cittadini ricorderanno per sempre il loro impegno e la loro abnegazione. A sessantuno anni dalla tragedia si desidera che il territorio a monte della Costiera Amalfitana venga messo in sicurezza per evitare altre rovine. La salvaguardia dei cittadini deve essere la priorità assoluta. Il territorio è molto fragile e occorrono investimenti e rapidi lavori.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104436101
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...