Tu sei qui: Lettere alla redazioneAlluvione 1954 in Costa d'Amalfi, nella disperazione l’impegno dei Frati Minori
Inserito da (ranews), domenica 25 ottobre 2015 15:06:05
di Achille Benigno
E' sempre viva in me la memoria dell'alluvione del 1954 che i miei genitori ogni anno ricordavano. Quelle sei ore nella notte tra il 25 e 26 ottobre provocarono una immane sciagura e si contarono 318 fra morti e dispersi, e oltre 5000 feriti.
I danni superarono i 45 miliardi di lire. Oltre ad essere colpita Salerno e Vietri sul Mare fu tristemente vissuta anche dagli abitanti della Costa d'Amalfi. Mio padre, sottufficiale della Forestale, era stato trasferito a settembre da Godrano in provincia di Palermo alla Stazione del Corpo Forestale di Tramonti. La nostra casa, in affitto, fu distrutta e per un caso fortuito l'acqua e il fango risparmiarono le nostre vite. Desidero ricordare l'impegno profuso dai Frati Minori dei Conventi di Maiori e Tramonti e da tanti parroci che aiutarono chi aveva avuto lutti e perso
la casa. In primis Padre Antonino Cinque, Padre Giuseppe Baldini, superiore del Convento dei Frati Minori di Polvica di Tramonti e a Marina di Vietri sul Mare don Attilio della Porta. Tanti cittadini ricorderanno per sempre il loro impegno e la loro abnegazione. A sessantuno anni dalla tragedia si desidera che il territorio a monte della Costiera Amalfitana venga messo in sicurezza per evitare altre rovine. La salvaguardia dei cittadini deve essere la priorità assoluta. Il territorio è molto fragile e occorrono investimenti e rapidi lavori.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106737107
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...