Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneAtrani, polemiche su tourist magazine: Amministrazione replica a consigliere Michela Mansi

Lettere alla redazione

Botta e risposta sul magazine Costa Divina

Atrani, polemiche su tourist magazine: Amministrazione replica a consigliere Michela Mansi

Dopo le osservazioni dell’ex assessore, il Comune difende il progetto editoriale patrocinato, sottolineandone l’accessibilità, il valore divulgativo e la collaborazione con esperti riconosciuti. “Non è una guida accademica, ma uno strumento per attrarre i visitatori con semplicità e immediatezza”

Inserito da (Admin), martedì 5 agosto 2014 09:22:42

Riceviamo e pubblichiamo replica dell'Amministrazione Comunale di Atrani, guidata dal sindaco Luciano De Rosa Laderchi, alla nota pubblicata ieri dalle pagine del Vescovado a firma del capogruppo di opposizione Michela Mansi che aveva avanzato alcune perplessità sulla nuovainiziativa editoriale di "Costa Divina", il tourist magazine cartaceo diffuso in forma gratuita in tutta la Costiera amalfitanache gode del patrocinio del Comune di Atrani. Di seguito il testo integrale.

La valutazione dalla consigliera Mansi, sicuramente legittima in quanto espressione del diritto alla critica ed alla manifestazione di considerazioni personali che questa amministrazione non ha mai mancato di sostenere e sollecitare, non tiene conto di alcune premesse fondamentali.

Il progetto Costa Divina Tourist Magazine si rivolge ad un target di lettori molto ampio e non si è mai proposto di essere un compendio di storia, cultura e storia dell'arte né della Costiera né di Atrani, a cui pure è dedicato l'inserto centrale della pubblicazione. Toni, linguaggio e fruibilità grafica sono stati quindi studiati per essere immediatamente recepibili e assimilabili da chiunque, con lo scopo di invogliare il turista a visitare luoghi e monumenti senza la pretesa di renderli edotti in maniera accademica circa il patrimonio storico-artistico dei nostri luoghi.

A questa dimenticanza iniziale, involontaria o volutamente pretestuosa, ne è seguita un'altra che offende sia i curatori che i promotori ed i sostenitori della pubblicazione: la guida è stata redatta da storici dell'arte e giornalisti e si pregia degli interventi e dell'approvazione di importanti esponenti della cultura e della società costiera, e non solo; dobbiamo citare Lina Sabino, Susy Camera d'Afflitto e Matteo Bottone? Queste autorevoli personalità evidentemente hanno capito la portata e gli obiettivi del progetto, invece usato dalla consigliera per fare sterili polemiche; sterili, perché ogni critica è fondamentale se costruttiva, se mira cioè ad indicare percorsi e soluzioni migliorative... diventa fine a se stessa quando criticare diventa un esercizio rituale che danneggia soprattutto chi lo pratica, perché non consente una lucida visione d'insieme delle situazioni considerate e si rischiano magre figure. Insomma, se ci sono riflessioni da fare, integrazioni da considerare ed errori da correggere la consigliera Mansi può tranquillamente rivolgersi ai curatori ed esporre le sue rimostranze in modo serio e documentato; noi rimaniamo convinti che le cose umane siano perfettibili e la possibilità di intervenire in corsa per migliorare qualsiasi idea, progetto o prodotto sia una questione di collaborazione, volontà e buona fede.

Stesso discorso per la questione degli sponsor, mal posta dall'ex assessore a Turismo e Cultura sotto forma di interrogativo o domanda retorica; come è facile capire sfogliandola, la guida non ha sponsor esclusivamente atranesi in quanto non è una guida esclusivamente su Atrani. In previsione della seconda uscita della guida, gli stessi cambieranno in parte e i commercianti atranesi potranno avere uno spazio riservato per pubblicizzare le proprie attività.

Se fossimo altrettanto pretestuosi ed in mala fede potremmo porre noi un quesito: come mai in cinque anni l'ex assessore non ha mai fatto in modo di mandare alle stampe qualcosa di più autorevole e di alto profilo e si ricorda adesso che è all'opposizione di bandi pubblici e fondi europei? Qualche atranese ha riscontrato negli ultimi cinque anni un miglioramento della qualità del turismo?

Non essendo nostra intenzione rispondere a provocazioni gratuite ma solo incanalare la discussione in merito sulla strada corretta, concludiamo rifacendoci all'unica cosa saggia contenuta nella nota: la giunta che amministra ha bisogno sì di tempo, per risolvere in primis i tanti problemi lasciati in eredità dalla passata amministrazione, e rendere ancora più concreto l'impegno a far diventare di qualità non solo il turismo ma anche la vivibilità del nostro paese, lasciato in stato di abbandono morale ed urbano per troppi anni.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10652100

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno