Ultimo aggiornamento 39 minuti fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazione«Auditorium di Ravello in stato di abbandono e decadenza architettonica», la lettera al Sindaco

Lettere alla redazione

«Auditorium di Ravello in stato di abbandono e decadenza architettonica», la lettera al Sindaco

Inserito da (redazionelda), domenica 21 luglio 2019 15:41:32

Si pubblica lettera indirizzata al sindaco di Ravello Salvatore Di Martino a firma della dottoressa Romilda Saetta di Pistoia, assidua frequentatrice di Ravello, che denuncia la condizione in cui versa l'auditorium "Oscar Niemeyer".

 

Gentile sindaco,
ho appena lasciato Ravello, dopo una breve vacanza trascorsa nella vostra incantevole cittadina. Mi porto dentro non solo la nostalgia per i luoghi e le persone incrociate ma anche un' insanabile tristezza per lo stato di abbandono del pregevole Auditorium 'O. Niemeyer'.

Ho iniziato a frequentare Ravello, come ospite, nel 2008, interessata alle molteplici espressioni del Festival che, al tempo, era straordinariamente multidisciplinare (Musica, Letteratura, Arte).

Amo la vostra città non solo per le incomparabili bellezze naturali e paesaggistiche ma anche per la sua storia e per la sua cultura.

Ho dunque seguito ‘da vicino' il nascere dell'Auditorium ‘O. Niemeyer': un grande, raro dono che la città di Ravello ha ricevuto da uno degli architetti più creativi e famosi al mondo. Un gioiello di arte e di architettura contemporanea che ha aggiunto prestigio alla vostra città. Ho seguito importanti concerti, soprattutto i primi anni, nel bellissimo Auditorium (dall'eccezionale acustica) ed ammirato straordinarie mostre d'arte scultorea installate sul suo atrio/belvedere(come dimenticare le opere di I. Mitoraj, M. Paladino, D. Cragg, in perfetta armonia con l'arte dell'Auditorium e la bellezza del paesaggio sottostante?).

Ora l'Auditorium è in totale abbandono e decadenza architettonica, non più un valore aggiunto per Ravello, ma uno stigma di degrado.
Come è possibile tutto ciò? Chi ha consentito la ‘morte' di una tale opera d'arte, risorsa culturale ed economica per la città? L' Auditorium Niemeyer che ‘crolla' e che presto diventerà un rudere...

Un'offesa a Niemeyer, a tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione, all'Arte contemporanea, alla Bellezza ed in ultima istanza anche al decoro ed al buon senso.

Mi spiace, gentile sindaco, ma tale vergognoso ed inspiegabile abbandono appare in contrasto con quanto Ravello, come città della musica e delle Arti, vorrebbe esprimere al mondo.
Non basta avere il Festival o capolavori d'Arte Sacra (custoditi peraltro con mirabile cura ed amore dalla Chiesa locale) o le bellissime Villa Rufolo e Villa Cimbrone (frutto, ricordiamolo, di illuminati stranieri) per essere riconosciuti come città della Cultura. La Bellezza va curata in ogni sua parte..
La prego, gentile sindaco, di mettere fine a questo evidente scempio (è sotto gli occhi di tutti la rovinosa condizione dell'Auditorium). Perché mai tutto ciò? Davvero incomprensibile ad una normale intelligenza... Davvero una ferita alla comune coscienza...

Le condizioni attuali dell'Auditorium, con tutte le crepe sui muri, piccole e grandi (visibili ad occhio nudo), gli antiestetici rappezzi sul curvilineo tetto, il trascurato prato circostante, gli scadenti vasi con piante annesse lungo la rampa interna (un pugno nell'occhio rispetto all'architettura dell'edificio), sono sintomi preoccupanti di incuria e di una manutenzione che parrebbe inesistente...(mi riferisco pure agli ambienti circostanti, come l'originario bar e la terrazza, potenziali spazi culturali ed aggregativi). Come sarebbe bello vedere l'Auditorium nella sua originaria bellezza, fruibile e visitabile sempre, in estate ed in inverno(come accade per la Villa Rufolo), con la sua suggestiva piazza arricchita da nuove importanti installazioni d'arte, che ne esalterebbero il pregio architettonico!

La prego di leggere questo mio viscerale appello alla sua persona come segno di amore e di sollecitudine per la città che lei governa, non solo come triste sterile critica.

Confidando in un impegno suo e della sua amministrazione per un piano di recupero e di ristrutturazione di questa pregevole opera d'arte, la saluto cordialmente.

Ravello, 20 Luglio 2019

Romilda Saetta (Pistoia)
romilda.saetta@tin.it

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1039185101

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Lettere alla redazione

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Lettere alla redazione

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

Lettere alla redazione

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno