Tu sei qui: Lettere alla redazioneBambina si ferisce e contrae un’infezione: "Maiori, basta con l'incuria!"
Inserito da (Admin), venerdì 23 agosto 2024 16:39:40
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di una mamma di Maiori la cui bambina ha contratto, presumibilmente in spiaggia, un'infezione.
"Gentile redazione,
mi rivolgo a voi con grande preoccupazione e rammarico per denunciare lo stato di incuria in cui versano le spiagge e la città di Maiori. Questa mia denuncia non è frutto di una semplice osservazione superficiale, ma di un'esperienza personale che ha coinvolto mia figlia e che non posso più ignorare.
Recentemente, mia figlia è caduta mentre camminavamo lungo il Corso Reginna, una delle arterie principali della nostra città. Nonostante il luogo in cui è avvenuta la caduta dovrebbe essere sicuro, purtroppo la realtà è stata ben diversa. La caduta non solo ha provocato a mia figlia dei piccoli graffi, ma quelle stesse ferite si sono infettate, e dopo pochi giorni sono comparse piaghe dolorose sul suo braccio e sulle sue gambe. Dopo una visita medica, ci è stato detto che mia figlia ha contratto l'impetigine, un'infezione cutanea batterica, contratta probabilmente in spiaggia o a causa delle pessime condizioni igieniche dell'area in cui è caduta.
È inaccettabile che i luoghi pubblici, frequentati da cittadini e turisti, siano mantenuti in questo stato. Le strade e le spiagge di Maiori sono spesso sporche, piene di rifiuti abbandonati, e prive della manutenzione necessaria per garantire la sicurezza e la salute di chi le frequenta. La nostra città, che dovrebbe essere un fiore all'occhiello della Costiera Amalfitana, rischia di diventare un luogo pericoloso per i suoi stessi abitanti e per i visitatori.
Non possiamo continuare a ignorare questa situazione. Chiedo, attraverso questa lettera, che le autorità competenti intervengano con urgenza per ripristinare la pulizia e la sicurezza nelle nostre strade e sulle nostre spiagge. È necessario un intervento immediato per prevenire che altri cittadini, specialmente i più piccoli, possano subire le stesse conseguenze dolorose che ha subito mia figlia.
Spero che questa mia denuncia possa servire a smuovere le coscienze e a far sì che Maiori torni ad essere un luogo sicuro e accogliente per tutti."
Ad onor del vero, le strade di Maiori vengono lavate e sanificate almeno una volta a settimana, come documentano le immagini pubblicate periodicamente sulla pagina social della Miramare Service SRL. Purtroppo nei periodi di Ferragosto, l'affluenza di persone e tale che questo potrebbe non bastare.
L'impetigine è un'infezione cutanea superficiale altamente contagiosa, causata principalmente da batteri come lo Staphylococcus aureus o lo Streptococcus pyogenes. Questa condizione si manifesta soprattutto nei bambini, ma può colpire persone di tutte le età.
L'impetigine è generalmente una condizione benigna che guarisce con il trattamento adeguato, ma è importante trattarla tempestivamente per evitare complicazioni e per limitare la trasmissione ad altre persone.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1018143103
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...