Tu sei qui: Lettere alla redazioneCiao Andrea, ambasciatore della nostra Ravello nel mondo
Inserito da Paolo Vuilleumier (redazionelda), mercoledì 4 febbraio 2015 17:58:22
di Paolo Vuilleumier*
La mia conoscenza con Andrea risale a molti anni fa, quando ancora ragazzo. Insieme a mio padre mi affacciavo nel mondo dell'ospitalità e partecipavo alle riunioni dell'associazione albergatori.
Lì ho avuto modo di conoscere, oltre l'amico Andrea, i compianti Arturo Schiavo, Paolo Caruso senior e Alfredo Schiavo e i più giovani Gino Caruso, Gino Schiavo e Giulia Schiavo, veri pionieri del turismo ravellese, in un'epoca meno ricca e fortunata di oggi.
Erano lontani i tempi del turismo online, del web marketing e dei portali di prenotazione e dei grandi eventi culturali.
Bisognava faticare, e molto, per attirare nuovi flussi turistici e far sì che la stagionalità tornasse nuovamente a coprire la maggior parte dell'anno.
Ricordo la passione e l'entusiasmo di Andrea nel portare avanti nuove iniziative e nuove avventure.
Come dimenticare la partecipazione alla BIT di Milano, con uno stand tutto nostro, con l'associazione albergatori di Ravello e tante attività?
Con Andrea ho condiviso lo scranno di consigliere comunale del Comune di Ravello quando all'epoca ricoprivo la carica di vice sindaco.
In quegli anni ho apprezzato il suo senso civico e la partecipazione attiva alla vita del paese e il suo contributo alla crescita di questa comunità.
Ha sempre interpretato il ruolo di ambasciatore nel mondo della nostra Ravello: in partenza per la Cina, si offrì per recare un messaggio da parte del sindaco di Ravello ed un omaggio dell'amministrazione al Ministro della Cultura cinese che incontrò.
Grazie Andrea, per la tua lezione di vita e di umanità.
*sindaco di Ravello
Fonte: Il Vescovado
rank: 106721108
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...