Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Mattia apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneCiao Mario

Lettere alla redazione

Ciao Mario

Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 ottobre 2017 08:14:31

di Bruno Mansi

Quando alle 16:30 Erminia Pellecchia, cara amica da una vita, mi ha telefonato per informarmi della morte di Mario Carotenuto è stato un colpo. Non mi è stato possibile partecipare alla mostra per i suoi 95 anni e avevo programmato una visita in questi giorni. Era un po' che pensavo di incontrarlo.

Sono tanti i ricordi che in questo momento mi affollano la mente e, non so da dove cominciare. Parto dalla pagina introduttiva del suo "Diario di Ravello" che pubblicammo nel '92 in occasione della mostra "Il sogno di Ravello", con una bella prefazione di Michele Santoro nostro comune amico:

"Porto con me immagini di nero ed oro,profumo di erba e brividi d'aria fresca e sottile a rischiarare la mente, ma nascondo anche pensieri malinconici del tempo che trascorre sulle vecchie pietre, sui grandi pini e nei burroni profondi.

Sono i frammenti dei ricordi delle mie brevi serate a Ravello tra una cena ed un caffè gustato nella piazza del Duomo, durante le notti della grande calura d'estate, tra luglio ed agosto. Di sera infatti sono salito spesso a Ravello dalla costa di Minori, ove trascorro le mie vacanze estive, ma in quelle serate mai avevo pensato di comporre paesaggi di questo posto; forse c'era in me la paura segreta di dovermi confrontare con secoli di pittura, dalla Scuola di Posillipo ai Costaioli, dagli stranieri agli ultimi vedutisti contemporanei che, ogni estate, si affollano,nei locali d'esposizione, a presentare frammenti di questa bellezza così conclamata e vistosamente storicizzata.

Sono sempre sceso da Ravello a notte tarda, inebriato e muto, sognando il quadro che potesse restituirmi la minima parte di questa magia, per me irraggiungibile ed intatta. Poche volte ho tentato qualche schizzo per appunti.

Ora non so perché ho accettato l'invito di Bruno a soggiornare per un lungo periodo a Ravello ed ho deciso di affrontare l'esperienza di questo paesaggio, esperienza nuova e stimolante ma, a pensare, anche tanto difficile".

L'anno prima avevo invitato Mario a stare a Ravello per un po' di tempo per lavorare alla mostra. Dopo una prima resistenza accettò l'invito, complice anche il nostro amico Massimo Bignardi, curatore della mostra.

Avevo conosciuto Mario ed ero diventato suo amico a metà degli anni settanta, quando gli chiesi dei quadri per le Feste dell'Unità che, insieme a Paolo Signorino, ha sempre sostenuto. Con Mario fu una bella amicizia, così come con Paolo Signorino. Me lo ricordo spesso a casa mia, a discutere con mia madre sia di cucina sia di storie e aneddoti.

Del 1984 è la sua prima mostra alla galleria "Il Punto" che, con il mio fraterno amico Gabriele Mansi, avevamo aperto l'anno prima.

Del 1992 è la mostra "Il sogno di Ravello", nella chiesa di Santa Maria a Gradillo. Insieme a Massimo Bignardi scriveranno per il catalogo anche Michele Prisco e Gore Vidal. Sempre nello stesso anno, la bella mostra a Cetara con Signorino e Nicoletti.

Alla fine degli anni '80, preparò dei disegni della Costiera per un calendario edito da me.

Sono davvero tanti i ricordi con Mario. Le lunghe discussioni sull'arte, la politica, la letteratura, la musica Anche frivolezze, perché no. Le tante mostre visitate insieme. I tanti pomeriggi passati nel suo studio. Le serate a "Palazzo della Marra" e, ancora prima, negli anni settanta al club-discoteca "Il Marhaba" di Amalfi. Come tutte le lunghe amicizie ed anche lunghi rapporti di lavoro hanno i loro alti e bassi, anche tra noi ci sono stati.

A Pasquale Ruocco, giovane critico d'arte ravellese,in un colloquio, Mario confessò di non aver avuto,per sua timidezza, un grande rapporto con Ravello, ma di ricordare con affetto e stima Bruno Mansi e Alfonso Marsico.

In questo momento triste, mi piace ricordarlo con questo suo pensiero...

Ciao Mario.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104648106

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Lettere alla redazione

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Lettere alla redazione

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

Lettere alla redazione

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno