Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneCome superare l’emergenza e favorire cultura prevenzione in Costiera amalfitana: risorse, professionalità, organizzazione e mezzi

Lettere alla redazione

Come superare l’emergenza e favorire cultura prevenzione in Costiera amalfitana: risorse, professionalità, organizzazione e mezzi

La lettera del comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" indirizzata al sindaco di Amalfi

Inserito da (redazionelda), domenica 7 febbraio 2021 12:23:16

"Siamo convinti che sia importante stringersi tutti, questa volta senza distinzioni di sorta, istituzioni locali, Associazioni del territorio e cittadini sulla comune richiesta verso gli Enti e lo Stato per la prevenzione e i finanziamenti opportuni che servano alla messa in sicurezza del territorio e a garantire la incolumità degli abitanti, ma anche al monitoraggio per mezzo dell'impiego delle professionalità giuste e opportune (geologi innanzitutto) e dei mezzi (rilievi, strumentazioni etc.)". E' quanto sostiene il comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" che in una lettera trasmessa al sindaco di Amalfi, Daniele Milano, con la quale manifesta la propria disponibilità alla collaborazione. Segue testo.

 

C'erano veramente tutti.

Tutte le istituzioni dello Stato e i volontari, soprattutto amalfitani. Il primo giorno è stato di piena emergenza e lo saranno ancora gli altri che seguiranno. Abbiamo ascoltato con grande attenzione il Suo messaggio alla città e le vogliamo mostrare, come Comitato e abitanti della Costiera, tutta la nostra vicinanza a Lei come Sindaco, in rappresentanza della città colpita.

Siamo in piena emergenza! ci auguriamo, nell'interesse di Amalfi e del territorio, che possa essere superata quanto prima.

La notizia più lieta è che non ci sono state vittime né feriti. Il nostro sguardo ci porta, vedendo l'impressionante crollo, al disastro del dicembre 2019 che colpì l'intera Costiera Amalfitana, bombardata da crolli importanti dalle falesie e dai terrazzamenti che vennero giù dopo un periodo intenso di piogge. Anche allora fummo assistiti dal fato (o dal Padreterno).

Questo Comitato (i cui esponenti sono tutti abitanti della Costiera ove vivono) nel 2020, a poche settimane dal disastro, intese fare denuncia pubblica dei fatti con l'iniziativa del 18 gennaio a Maiori, nella Chiesa di San Domenico, partecipata dai cittadini e dalle Associazioni ambientaliste nazionali. Tutta l'attenzione fu sul superamento dell'emergenza e la necessità della prevenzione attraverso un'opera di controllo e monitoraggio del nostro territorio (questione frane), mentre per i terrazzamenti la questione è più complessa e rimanda ad un approccio convinto per il mantenimento della nostra agricoltura terrazzata, come valore e patrimonio mondiale da difendere e valorizzare.

Siamo convinti che sia importante stringersi tutti, questa volta senza distinzioni di sorta, istituzioni locali, Associazioni del territorio e cittadini sulla comune richiesta verso gli Enti e lo Stato per la prevenzione e i finanziamenti opportuni che servano alla messa in sicurezza del territorio e a garantire la incolumità degli abitanti, ma anche al monitoraggio per mezzo dell'impiego delle professionalità giuste e opportune (geologi innanzitutto) e dei mezzi (rilievi, strumentazioni etc.). Ci sono le risorse e i provvedimenti legislativi della Regione Campania anche per organizzare il Servizio sulle aree. Non possiamo attendere oltre.

Ci mettiamo a disposizione. Chiediamo perciò con la presente un incontro, anche in video conferenza, con Ella e il Presidente della Conferenza dei Sindaci sulla materia in questione.

"Come superare l'emergenza e favorire la cultura della prevenzione in Costiera amalfitana, risorse, professionalità, organizzazione e mezzi".

Nell'attesa di riscontro, cogliamo occasione per porgerLe

Cordiali saluti.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101265103

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno