Tu sei qui: Lettere alla redazioneDa Positano solidarietà per Giudice di Pace in Costiera
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 novembre 2015 11:36:09
di Michele De Lucia*
In riferimento agli ultimi articoli redatti sulla stampa in merito alla reintroduzione dell'Ufficio del Giudice di Pace in Costiera Amalfitana, Il Sindaco di Positano, Michele De Lucia, ritiene necessario, nonché doveroso, per onore della verità e per la trasparenza con la quale ha da sempre amministrato, fare delle precisazioni.
Con delibera di giunta (n. 113 del 30/07/2015), il Comune di Positano si impegnava, ad aderire al ripristino dell'Ufficio del Giudice di Pace in Costa d'Amalfi, ribadendo nella suddetta delibera quanto già affermato in Conferenza dei Sindaci, ovvero a mettere a disposizione una unità del proprio personale part-time, previa verifica tra il proprio personale dipendente e salvo buon fine delle procedure previste per legge, ma giammai a farsi carico di ulteriori esborsi di somme, che avrebbero gravato sul Bilancio Comunale e di conseguenza sui cittadini positanesi.
Alla luce di quanto esposto, risulta assolutamente fuorviante e alquanto pretestuosa l'accusa rivolta al Comune di Positano di aver disatteso gli obblighi presi, poiché non vi era alcun impegno a farsi carico di eventuali esborsi di somme. I positanesi sanno bene che il Bilancio comunale di Positano gode di ottima salute proprio perché viene gestito con la diligenza e la cura de buon padre di famiglia.
Ciò chiarito, si ribadisce che il Comune di Positano, per spirito di solidarietà e collaborazione e nell'interesse della collettività della Costiera Amalfitana tutta, nonché dei professionisti operanti sul territorio, giammai ha ritirato la delibera di adesione in questione e continua ad essere concorde nel ripristino del Giudice di Pace di Amalfi, ma non si può pretendere che Positano oltre al danno sopporti la beffa. Tramonti è, per i cittadini di Positano, più distante e disagevole rispetto all'attuale sede di Salerno.
Come già detto in Conferenza dei Sindaci, fermo restando la nostra adesione al ripristino dell'Ufficio del Giudice di Pace in Costa d'Amalfi nel Comune di Tramonti, qualora si scegliesse una sede più vicina (Amalfi o Maiori), il Comune di Positano certamente contribuirà rendendo disponibile quanto dovuto.
L'impegno mio e dell'Amministrazione tutta è rivolto alla tutela del buon nome di Positano ed è per questo che riteniamo gravi le sterili, inutili e inadeguate strumentalizzazioni politiche messe in essere in questi giorni, poiché fondate sulla non veritiera e oserei dire mendace trasposizione dei fatti.
Riteniamo che speculazioni politiche di tale entità, vadano fermate sul nascere poiché siamo da sempre contro chi, attraverso la mistificazione della realtà, cerca di gettare discredito su chi opera nella chiarezza e nel solo ed unico interesse della cittadinanza, che tuteleremo sempre!!!!
*sindaco di Positano
Fonte: Il Vescovado
rank: 101622106
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...