Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazione«Diritti negati, veicoli fatiscenti e ritmi di lavoro pressanti»: l’ex postino Carmine Pascale si rivolge al Ministero e all’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Lettere alla redazione

Poste Italiane, diritti negati, lavoro, denuncia

«Diritti negati, veicoli fatiscenti e ritmi di lavoro pressanti»: l’ex postino Carmine Pascale si rivolge al Ministero e all’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Carmine parla di di «palmari con batterie esauste in dotazione, mezzi che spesso e volentieri si sono rivelati fatiscenti e pericolosi, non adeguati a viaggiare specialmente in caso di avverse condizioni meteo, pressioni e sopraffazioni da parte dei datori responsabili di lavoro nei confronti dei precari, ricattabili sulla base del rinnovo del contratto, affinché consegnino quanta più posta possibile anche eccedendo, senza alcuna retribuzione, l’orario normale di servizio».

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 2 maggio 2023 08:47:59

Assunto da Poste Italiane S.p.A. in qualità di portalettere con contratto a tempo determinato dall'1 marzo al 30 aprile 2022 presso il Recapito di Pistoia, l'ex postino Carmine Pascale ha deciso di denunciare al Ministero e all'Ispettorato Nazionale del Lavoro «le vergognose e inaccettabili condizioni di lavoro riservate ai portalettere di Poste Italiane».

Carmine, nella sua lettera, racconta di «improvvisi cambi di orario di lavoro comunicati attraverso messaggi o telefonate a orari improbabili; continui spostamenti da una zona di consegna all'altra e senza preavviso; turnazione settimanale resa nota con estremo ritardo. Per giunta, in spregio a qualsiasi norma sulla privacy, ritrovo il mio numero di telefono aggiunto "a sorpresa" a una chat di gruppo contenente oltre 90 partecipanti, gestita dai datori di Poste e adoperata per le comunicazioni di lavoro». E, ancora, di «palmari con batterie esauste in dotazione; affidamento di mansioni per le quali non è stata prevista alcuna formazione specifica; lunghe ore - non retribuite - ad attendere il ritorno di un collega prima di poter utilizzare un veicolo per le consegne. Mezzi che spesso e volentieri si sono rivelati fatiscenti e pericolosi, non adeguati a viaggiare specialmente in caso di avverse condizioni meteo». Infine, Carmine denuncia «pressioni e sopraffazioni da parte dei datori responsabili di lavoro nei confronti dei precari, ricattabili sulla base del rinnovo del contratto, affinché consegnino quanta più posta possibile anche eccedendo, senza alcuna retribuzione, l'orario normale di servizio».

Di seguito il testo integrale della sua nota giunta in Redazione in qualità di portavoce del gruppo "Precari Poste Italiane".

.

 

Poste Italiane, perché nessuno indaga sulla verità?

 

«Io mi sono sacrificato facendo tantissime ore di straordinario non pagato in 348 giorni di lavoro come CTD in Poste Italiane. Ho detto sempre sì a testa bassa, sperando che mi avrebbero premiato per l'impegno facendomi concludere con 365 giorni. Facevo orari assurdi: timbravo l'entrata alle 7:00 di mattina e ogni giorno non uscivo prima delle 20:00. Per un anno quasi ogni giorno così. Poi mi sono svegliato e ho capito di vivere in Italia». Trapelano delusione e amarezza nelle parole di Mario, uno dei tanti precari assunti da Poste Italiane, lasciato nel limbo dell'incertezza dopo aver concluso il percorso lavorativo con il colosso giallo-blu.

Tra la mancanza di meritocrazia e la poca trasparenza i lavoratori sono sempre più insoddisfatti. I contratti a termine solitamente hanno la durata di pochi mesi e vengono rinnovati preferibilmente a chi non rivendica i propri diritti, fino ad un massimo consentito dal Decreto Dignità di 12 mesi. La graduatoria per le future stabilizzazioni è stilata in base all'anzianità di servizio e viene aggiornata ogni anno. Di conseguenza, chi è in graduatoria viene scavalcato nelle stabilizzazioni da chi ha avuto la "fortuna" di lavorare appena qualche giorno in più. L'attuale procedura di assunzione favorisce logiche clientelari e alimenta una subdola guerra tra poveri.

Piera ha voluto raccontarci la sua storia, con una lettera arrivata sulla posta della pagina "Precari Poste Italiane": «Buonasera, ho svolto per 12 mesi la mansione di portalettere come CTD a Napoli. 12 mesi, 12 ore di lavoro al giorno, mai pagati gli straordinari: "se vuoi essere rinnovata, lavora in silenzio". Così ho fatto! Per 12 mesi, dimagrendo oltre dieci chili, non avevo nemmeno il tempo di pranzare! Quando tornavo a casa volevo stare sola in una stanza. Ero stremata. Credevo che una volta stabilizzata le cose sarebbero cambiate. Ora sono indeterminata part-time in Veneto: entro alle 10:00 ed esco alle 20:00! Non ho mai guadagnato un euro di straordinario. Nessuno mi tutela. Se rispetto il mio orario, portando roba indietro, vengo mortificata! Vorrei tanto lasciare, credetemi, ma non sarebbe giusto».

Addirittura, alcuni lavoratori ci informano che i precari raggiungono il posto di lavoro prima dell'inizio del turno, senza timbrare il cartellino: «Purtroppo, i CTD non possono rispettare l'orario poiché sanno che non verrebbero rinnovati. Ogni giorno li vedo entrare due ore prima e non possono timbrare il cartellino ma vengono lasciati comunque all'interno dell'ufficio a lavorare, e i preposti ne sono consapevoli».Cosa accadrebbe qualora, in quelle ore, dovesse verificarsi un incidente?

A seguito della recente ondata informativa in merito agli straordinari "fantasma" di Poste Italiane, una voce coraggiosa, CTD in provincia di Trieste, non ci sta e difende i propri diritti: «Io ho intenzione di richiedere lo straordinario non pagato. Non lo faccio per i soldi credetemi, lo faccio per giustizia personale, il mese di dicembre sarei potuto stare molto più tempo con i miei figli anziché tornarmene per le 19:00 ogni sera. Avrò lavorato, solo nel mese di dicembre, dalle 30 alle 40 ore in più non pagate».

«Tutti dovrebbero richiedere le ore di straordinario non pagate, soprattutto dopo aver terminato il contratto». Chiara, giovane portalettere in provincia di Foggia, esorta i colleghi a perseverare sulla strada del coraggio e della giustizia: «Durante il periodo contrattuale, siamo stati soggetti ad ogni tipo di "minaccia" e dato che eravamo l'ultima ruota del carro non potevamo avanzare pretese, altrimenti non ci avrebbero rinnovato. Il nostro direttore, quando il covid non si sapeva cosa fosse, ci disse: "Quelli a tempo indeterminato si sono presi tutti i permessi congedo per covid. Voi cosa volete fare?". Eravamo quattro CTD con i contratti in scadenza e portammo avanti l'ufficio da soli, senza neanche i DPI. Le mascherine erano introvabili. Abbiamo fatto ore ed ore di straordinario in quel periodo. Se ci hanno riconosciuto un terzo di quelle ore è stato pure tanto».

Com'è possibile che parte dei dipendenti di Poste Italiane lavorino in condizioni degradanti e irregolari? In media, quante ore al giorno - pagate e non pagate - lavorano i portalettere con contratto a termine? Perché nessuno indaga sulla verità?

Ricordiamo che la società è controllata dallo Stato italiano attraverso partecipazione maggioritaria al 65% circa.

Ci ha colpito in particolare la vicenda descritta da una lavoratrice: «Mia figlia, di 12 anni, per stress dovuto ai miei orari interminabili ha avuto una forte depressione con autolesionismo. Un giorno mi chiama mio figlio, di 15 anni, dicendomi che si era chiusa in bagno e si era tagliata tutta. Ovviamente torno in ufficio riportando posta e pacchi, spiego la situazione e mi viene risposto: "almeno i pacchi urgenti dovevi consegnarli!" Fanno s****o».

Poste Italiane o fabbrica dell'orrore? Cosa accade nelle periferie di questo Paese? Ansia, paura di non farcela, stanchezza e calo della concentrazione dovuti ad orari di lavoro interminabili contribuiscono ad aumentare il rischio di incidenti stradali mettendo in pericolo la propria vita ma anche quella altrui. In tanti ci hanno segnalato anche la presenza di mezzi obsoleti e fatiscenti. In queste condizioni, quanto vale la sicurezza di chi lavora sulla strada?

«Sono indeterminato - afferma Daniel - ma la situazione a volte non cambia così tanto. Nessuno ci tutela. I sindacati sono tutti complici di questo sfruttamento che va avanti ormai da anni. Ed è tutto risaputo, è l'Italia che va così, mafia e omertà».

Questa è l'Italia di oggi?

Fabio, portalettere in pianta stabile, ci offre una preziosa riflessione sulla cultura sindacale all'interno dell'azienda: «Lavoro in Poste Italiane da 12 anni. Devo dire che le denunce sulle irregolarità sono molto rare nel nostro ambiente di lavoro, sottaciute da una prassi consociativa e clientelare che lega le mani anche dal punto di vista sindacale. Io in passato ho provato a far emergere qualcosa, ne ho ricavato emarginazione a livello lavorativo e un nulla di fatto in generale, ma credo che avere uno spirito libero che ci consente di dire ciò che pensiamo e non girarci dall'altra parte, sia impagabile».

Per ragioni di anonimato espressamente richieste sono stati adoperati degli pseudonimi nel riportare le sopraesposte testimonianze.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1088146105

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno