Tu sei qui: Lettere alla redazioneDisagi e disservizi del trasporto pubblico: la lettera di un pendolare
Inserito da (Admin), sabato 4 maggio 2024 18:52:29
Riceviamo con piacere il contributo di un nostro affezionato lettore che ha scelto di condividere con noi le proprie riflessioni sul servizio di trasporto pubblico in Costiera Amalfitana. In prima persona, in quanto utente dei mezzi pubblici, ci offre uno sguardo autentico e diretto sui disagi quotidiani che affronta, sollevando importanti questioni che riguardano l'intera comunità locale. La sua testimonianza ci offre uno spaccato reale delle sfide e delle difficoltà che molti di noi vivono ogni giorno, sottolineando l'urgenza di trovare soluzioni concrete.
«Sebbene sia una problematica più volte affrontata sulle vostre pagine, desidero portare alla vostra attenzione le gravi difficoltà che stanno affrontando i pendolari provenienti dalle zone di Tramonti, Maiori e Minori, a causa dei problemi nei servizi pubblici nella nostra splendida Costiera Amalfitana.
Da inizio Aprile stiamo subendo una serie di inconvenienti che stanno impattando negativamente sulla quotidianità dei viaggiatori: disservizi, carenza di informazioni e atteggiamenti poco collaborativi da parte del personale addetto hanno reso le esperienze di viaggio sempre più complesse e frustranti.
Particolarmente critica è la situazione per chi necessita di raggiungere Tramonti, con la cancellazione di alcune corse che ha generato disagi soprattutto per studenti e lavoratori. In data odierna, sabato 4 maggio, ad esempio, il bus delle 12.30 in partenza da Amalfi è partito dal capolinea con oltre 10 minuti di ritardo che, sommato a quello accumulato a causa del traffico, ha impedito ai fortunati che erano riusciti a salire sul mezzo, di poter intercettare a Maiori la coincidenza per Tramonti.
È divenuta prassi comune assistere a scene di sovraffollamento sugli autobus e di difficoltà nel garantire un servizio efficiente e sicuro. Le lamentele dei passeggeri, purtroppo, spesso sono accolte con scarso interesse e considerazione da parte del personale SITA, alimentando così la frustrazione degli utenti.
Questa non è una situazione episodica, ma un problema cronico che richiede un'attenzione immediata e soluzioni concrete da parte delle autorità competenti. È fondamentale garantire un servizio di trasporto pubblico affidabile e di qualità per tutti i cittadini e i visitatori della nostra meravigliosa Costiera Amalfitana».
Fonte: Il Vescovado
rank: 1031139108
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...