Tu sei qui: Lettere alla redazioneDisservizi al garage Luna Rossa, la replica dell'amministratore di Amalfi mobilità
Inserito da (redazionelda), martedì 11 settembre 2018 09:52:49
A seguito della lettera a firma della nostra lettrice Daniela Detora con cui denunciava disservizi al garage Luna Rossa di Amalfi, ci giunge risposta da parte dell'Amministratore unico di Amalfi Mobilità, Antonio Vuolo, che fa luce sull'accaduto. Segue testo.
Gentile direttore,
ho avuto modo di leggere sul suo giornale la nota di lamentela sui "Disservizi al parcheggio Luna Rossa" a firma della signora Daniela Detora e, in qualità di Amministratore unico della società Amalfi Mobilità che gestisce tale struttura, mi corre l'obbligo di fornire alcuni chiarimenti.
Innanzitutto, ho tempestivamente avviato - come da prassi - una indagine interna volta ad accertare quanto accaduto e appreso solo dalla lettura dell'articolo. Nel pieno rispetto dell'opinione della signora, che sarà tenuta in ogni caso in debito conto, è necessario integrare la parziale ricostruzione della vicenda con quanto è stato possibile appurare.
Prima di ogni cosa, è necessario premettere che, nel corso del mese di agosto, la cassa per il pagamento automatico a Luna Rossa è andata in talune occasioni fuori servizio: ciò è accaduto anche il giorno in cui la signora ha usufruito del nostro parcheggio.
Pertanto, l'invito da parte del nostro operatore a non usare la cassa (il cui ingresso per le monete era sigillato con del nastro) era nell'esclusivo interesse dell'utente, onde evitare che potesse riceverne un disservizio. Il gesto incauto ed indebito della signora di rimuovere il nastro sigillante ha infatti provocato la mancata erogazione del resto ad un'altra donna, nel frattempo avvicinatasi alla cassa automatica, proprio mentre si verificava l'alterco col nostro operatore.
Di tale alterco sono comunque molto dispiaciuto, ma escludo categoricamente che si sia verificato alcun contatto tra le persone.
Ho ammonito il dipendente a mantenere un comportamento composto anche di fronte ad utenti che ne proferiscono "di tutti i colori", come nel caso della signora Detora, stando alla sua stessa ammissione.
E' d'obbligo infine offrire alcuni chiarimenti alla signora sulle domande formulate in merito alle modalità di pagamento presso Luna Rossa. Ogni singolo secondo di sosta al Luna Rossa viene registrato e computato contabilmente, tramite un gettone codificato senza il quale non si entra nel garage (e che anche la signora ha ritirato all'ingresso e consegnato all'uscita, inserendolo nella colonnina del varco automatizzato). I dati contenuti nel gettone vengono rilevati automaticamente da un sistema - al quale gli operatori del parcheggio non hanno accesso - che registra anche ogni singolo centesimo versato nella cassa automatica o alla cassa con operatore. In tale ultimo caso ed ancorché non sia dovuto per legge, rilasciamo ricevute di pagamento scritte a mano su blocchetti intestati e numerati, a comprova della totale trasparenza. I dati su durata della sosta e incassi vengono verificati ed incrociati quotidianamente. Mai nessun comportamento difforme è emerso, a riprova della rispettabilità e della serietà degli operatori.
Tanto si doveva, a tutela del buon nome della società e a difesa della trasparenza del suo operato.
dott. Antonio Vuolo
Amministratore unico Amalfi Mobilità surl
Leggi anche:
Disservizi al parcheggio Luna Rossa di Amalfi, la lettera di una lettrice
Fonte: Il Vescovado
rank: 109134104
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...