Tu sei qui: Lettere alla redazioneDopo tante frane finalmente una benefica pioggia... di milioni
Inserito da (redazionelda), martedì 1 novembre 2016 21:14:26
di Nicola Amato*
Ho appreso dal Vescovado che, finalmente, sono stati finanziati i lavori per la messa in sicurezza del tratto di strada provinciale Ravello - Chiunzi (SP 1).
Poco più di cinque milioni di euro per bonificare i valloni a ridosso della strada, interessata, negli ultimi decenni, da continue frane, con conseguenti limitazioni del traffico veicolare, fino alla definitiva chiusura (!) oramai da quattro anni.
I finanziamenti pubblici, come risaputo, non arrivano come manna dal cielo tanto da gridare al miracolo, ma il più delle volte, sono il frutto di un lavoro instancabile, sui tanti tavoli istituzionali, un puzzle molto complicato, in cui bisogna mettere ogni tassello al suo posto.
Ed è ciò che ha fatto Luigi Mansi, primo cittadino di Scala, ma soprattutto Presidente della Comunità Montana, organismo che guida da tre anni.
Il merito di questo risultato è solo suo! La delibera regionale è il riconoscimento di anni di lavoro e di anticamere politiche fatte, quasi sempre, da solo!
La tenacia ha premiato il sindaco Mansi cui va il ringraziamento dei cittadini della costiera tutta, per il risultato raggiunto.
Ora i .........cattivi pensieri possono essere riposti nel cassetto!
Ci vorrà ancora molto tempo prima di circolare con sicurezza su questa arteria vitale per la viabilità e per l'economia di uno dei distretti turistici più importanti del mondo, ma sapremo aspettare soprattutto ora che ci sono certezze tangibili.
L'euforia, comunque, non ci deve distogliere dai rischi che questa strada, ancora oggi, causa ai cambi atmosferici, per cui chiedo ai Sindaci di Tramonti, Ravello e Scala di rendere operativo il protocollo d'intesa siglato qualche anno fa con la Provincia al fine di garantire la circolazione veicolare solo in condizioni atmosferiche favorevoli, con tempestivo blocco della stessa in caso di piogge torrenziali.
Il rispetto per la vita umana è prioritario e può ben valere ancora qualche mese di disagio.
*Consigliere comunale "Ravello nel Cuore"
Fonte: Il Vescovado
rank: 109921104
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...