Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneDramma traffico in Costiera Amalfitana: contare sull'impegno delle imprese

Lettere alla redazione

Dramma traffico in Costiera Amalfitana: contare sull'impegno delle imprese

Inserito da (redazionelda), martedì 8 agosto 2017 20:25:48

di Paolo Russo*

Mi è capitato anni addietro di lavorare (con non poca fatica ma anche con soddisfazione) all'istituzione del servizio di trasporto pubblico nel comune di Minori. Il trasporto è un settore non remunerativo per la Pubblica Amministrazione, in difetto di una apposita organizzazione aziendale, sicché quasi sempre ne viene affidato l'esercizio a ditte private che vengono sovvenzionate dall'ente interessato, a ragione di costi elevati specialmente per la gestione del personale. Dopo una fase iniziale di rodaggio, il servizio oggi è efficiente e richiestissimo, particolarmente per il collegamento con le frazioni collinari. Questa breve introduzione, anche un po' personale, vale a introdurre un tema assai più vasto: quello della responsabilità sociale delle imprese. Ricordo, infatti, che all'epoca l'Amministrazione Comunale chiese un contributo di spesa a quelli che erano (e sono) i soggetti economicamente più avvantaggiati dal nuovo servizio, e cioè i tanti esercizi extra-alberghieri ubicati nelle zone più distanti dal centro e ora serviti dal pulmino pubblico. Fu ad essi richiesto di acquistare pacchetti di biglietti che avrebbero potuto offrire ai loro ospiti, migliorando di molto l'appetibilità della propria offerta ricettiva.

Furono raccolte poche centinaia di euro, ne rimasi deluso ma non cambiai idea: continuo a pensare che chi da un servizio pubblico riceve un particolare vantaggio (non soltanto di natura civile e sociale, come tutti, ma anche economico) dovrebbe contribuire a tale servizio in termini specificamente economici, ovviamente in ragione delle singole capacità contributive. Un obbligo non giuridico, ovviamente, ma appunto civile e sociale. Il tema mi sovviene ogniqualvolta ritornano centrali gli incancreniti problemi di mobilità che affliggono la nostra Costiera, per i quali seguito a ritenere indispensabile un deciso mutamento culturale (basato su tre pilastri: limiti al traffico veicolare privato, molto più trasporto pubblico su strada, nuove vie da usare realmente come alternativa alla 163).

Agli inevitabili aggravi di costi provo ad applicare il ragionamento fin qui svolto: da una mobilità efficiente, funzionale, in grado di soddisfare un'utenza in buona parte turistica, chi trarrebbe un diretto beneficio economico? Non c'è bisogno del grande Adriano Olivetti per rispondere: le imprese, e su tutte quelle alberghiere e tutte quelle attinenti comunque ai flussi di visitatori. Pensate a un'offerta turistica comprensiva di spostamenti rapidi e sicuri da Positano a Vietri lungo l'ampio ventaglio di siti impareggiabili di cui abbiamo la fortuna (meritata?) di disporre. Non sono in grado di immaginare l'incremento né delle presenze né dei fatturati aziendali, ma sono certo che di incremento (e sostanzioso) si tratterebbe. Vengo al punto concreto, il più semplice. Ogni anno a partire dal periodo pasquale scatta l'estenuante ricerca dei finanziamenti per l'indispensabile attività degli ausiliari al traffico, con esiti di volta in volta sufficienti o meno, e legati a contingenze mutevoli. La proposta è semplice: le imprese (magari con un'iniziativa delle associazioni degli albergatori) se ne facciano carico autonomamente, su base volontaria ma in una prospettiva strutturale, trattandosi per esse di un investimento certamente redditizio, oltre che di una assunzione di responsabilità finalmente ufficiale nei confronti del territorio e della comunità. Lungimiranza, spirito di iniziativa, inserimento nel tessuto sociale e partecipazione agli indirizzi collettivi: anche in un'era di egoismo esasperato, come quella buia in cui viviamo, è sperabile che queste qualità non siano appannaggio soltanto di illuminati imprenditori del tempo che fu (come Adriano Olivetti, appunto), bensì di una categoria, magari giovane, disposta a giocare un ruolo nel migliorare la terra di cui è parte. E magari a far tempo dal prossimo anno.

*docente in Diritto, presidente del Consiglio comunale di Minori

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104330103

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Lettere alla redazione

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Lettere alla redazione

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

Lettere alla redazione

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno