Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneFondazione Ravello, interviene Lelio Della Pietra: «Mio memoriale non c'entra con conflitti attuali»

Lettere alla redazione

Fondazione Ravello, interviene Lelio Della Pietra: «Mio memoriale non c'entra con conflitti attuali»

Inserito da (redazionelda), sabato 2 novembre 2019 12:05:32

A Ravello sono giorni caldi, determinati dalle note vicende che stanno investendo la Fondazione Ravello con le forti frizioni tra il sindaco Salvatore Di Martino e il Commissario straordinario Mauro Felicori, acuite dalla sospensione di Secondo Amalfitano da Villa Rufolo.

Sul delicato momento è intervenuto l'avvocato Lelio Della Pietra, componente l'ultimo Consiglio Generale d'Indirizzo della Fondazione Ravello il cui mandato è scaduto scorso 31 dicembre. Al termine della sua esperienza, il legale del sindaco di Napoli Luigi De Magistris aveva redatto il celeberrimo "libro nero" di Ravello, una dettagliata relazione da 25 pagine in cui vengono rivelati fatti e misfatti dei precedenti 4 anni di gestione dell'Ente del Ravello Festival, dal primo commissariamento alla breve presidenza De Masi e a quella di Maffettone.

Nella nota che proponiamo di seguito, l'avvocato Della Pietra smentisce categoricamente l'iniziativa di una sua trasmissione della relazione agli organi di controllo che avrebbero poi fatto scattare la recente indagine della Corte dei Conti sui bilanci della Fondazione.

 

Egregio Direttore,

monta ormai da tempo la polemica (per usare un eufemismo) sulle scelte culturali e organizzative del Commissario Felicori, sui provvedimenti cautelari disciplinari dallo stesso assunti, sulla corretta gestione della Villa, sul Sindaco che prima a gran voce reclama il commissariamento e con voce tonitruante invoca il ritorno a quella normalità cui ha rinunciato denegando la nomina dei tre rappresentanti del Comune in Fondazione. E ogni volta - da ultimo nell'interrogazione del consigliere Amato - viene richiamato il mio "memoriale" del gennaio scorso. Sennonché il "riassunto" della mia partecipazione alle vicende della Fondazione non c'entra nulla con l'attuale quadro conflittuale, visto che dopo quello scritto mi sono completamente disinteressato (se non da spettatore che si mantiene informato) delle vicende ravellesi e, posso assicurarlo, non ho presentato nessun esposto o denuncia a qualsivoglia autorità o organo di controllo. E mi dispiace che quel "memoriale" a distanza di tempo venga tirato fuori a seconda delle convenienze. Sarebbe stato più logico, per chi aveva interesse alla Fondazione, approfondirlo all'indomani della passata gestione o opporsi - come fatto da me e dagli altri Consiglieri - a un commissariamento poco comprensibile. Con molti cordiali saluti.

Avv. Lelio Della Pietra

>Leggi anche:

Af-Fondazione Ravello: ecco tutti i retroscena nel "libro nero" di Lelio Della Pietra. Buona fortuna Dottor Felicori

Ravello, la verità sulle dimissioni "misteriose" del manager Quaglia: «Pressioni sulle assunzioni, perciò me ne andai»

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1000103103

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno