Tu sei qui: Lettere alla redazioneFunivia Angri-Maiori, Del Pizzo (PD): «Qualcuno vive su Marte»
Inserito da (redazionelda), lunedì 30 novembre 2015 18:33:29
Riceviamo nota del coordinatore del circolo del Partito Democratico di Maiori, Francesco Del Pizzo, circa la discussa possibilità di realizzazione di un impianto di funivia che collegherebbe Angri a Maiori. E pubblichiamo.
Egregio Direttore, Le scrivo perché in questi giorni ho avuto modo di leggere sul suo giornale che l'amministrazione Ferraioli del comune di Angri prosegue sul progetto della funivia Angri-Maiori, già tracciato dalla precedente amministrazione angrese guidata dall'ex sindaco Mauri, oggi in opposizione.
Le mie perplessità furono già espresse l'anno scorso riguardo tale progetto e lo stesso Ferraioli, allora ai banchi di opposizione, era sulle stesse posizioni anche senza aver condiviso tra noi nessun documento politico, d'altronde bastava semplice buon senso per accorgersi delle tante criticità poste in essere dal progetto.
Un buon senso che noto disperso, dato che ad oggi Ferraioli ha cambiato, evidentemente, opinione in merito.
Ribadisco che un tale progetto aveva e ha bisogno tutt'ora di essere portato a conoscenza dei cittadini e non va bene farlo procedere nelle sole segrete stanze dei funzionari e addetti ai lavori, questa non è politica ma fare interesse di pochi privati a discapito di tantissimi cittadini.
Però non voglio nuovamente dilungarmi sulla vicenda amministrativa, ma scrivo semplicemente per ricordare ai sindaci della costiera e dei Monti Lattari coinvolti che ad oggi il nostro territorio non ha bisogno di una fantomatica funivia ma di una seria progettazione articolata su più livelli e più semplicemente di un'azione di ordinaria amministrazione condivisa.
Abbiamo strade dissestate, terreni che franano appena piove con maggiore insistenza e c'è chi pensa alla funivia!
Evidentemente qualcuno vive su Marte e non vive la quotidianità del territorio in cui risiede.
Manca, in altre parole, una visione comune sul dissesto idrogeologico, sull'agricoltura, sulla viabilità.
Esistono fondi europei che potrebbero aiutare soprattutto in materia di prevenzione ambientale, ma invece su questo argomento si tace.
Un ultimo appunto poi alla scelta di appoggiare questo progetto da parte del comune di Maiori, che da anni punta a voler essere una cittadina a prevalenza turistica e invece puntualmente chi amministra sceglie strade contraddittorie senza alcun stralcio di programmazione.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101231100
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...