Ultimo aggiornamento 59 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneFurore, la cisterna ritrovata: un antico sapere per affrontare le sfide del presente

Lettere alla redazione

Il valore dell’acqua e della memoria

Furore, la cisterna ritrovata: un antico sapere per affrontare le sfide del presente

Dal ricordo della raccolta dell'acqua piovana alla proposta delle “cisterne di quartiere”: il sindaco Raffaele Ferraioli invita a recuperare un modello sostenibile per contrastare gli sprechi e promuovere una gestione più consapevole delle risorse idriche

Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), lunedì 1 febbraio 2016 18:53:02

di Raffaele Ferraioli*

C'era una volta la cisterna... Una riserva d'acqua accumulata al tempo delle piogge, e quanto mai preziosa nei mesi di calura estiva, specie in campagna e nelle aree agricole.

E c'era la sorgente alla quale si andava, barile o damigiana in spalla, a prelevare l'acqua per il consumo potabile, quotidiano. A Furore ce n'erano due: una a Levante, nel vallone Vottara, presso l'alveo del Rio Penise, lungo il sentiero di Abu Tabela; l'altra a Ponente, sotto l'Eremo di Santa Barbara. Questi luoghi mi sono sempre apparsi, non so perché, come avvolti in un alone di mistero, pervasi da un'atmosfera arcana. Testimoni compiacenti di facili innamoramenti e di incontri furtivi, come ci ricorda il grande E.A. Mario nella sua "Fontana all'Ombra": "Sta funtanella ca mena a tanto tiempo l'acqua chiara, ha fatto a chiù ‘e ‘nu secolo ‘a cummara...". Tralascio la divagazione che pure resta piuttosto intrigante, e torno subito alla cisterna.

La sua "bocca" era quasi sempre dentro casa, ma qualche volta troneggiava anche nel bel mezzo del cortile. Aveva una funzione di serbatoio di accumulo dell'acqua piovana, che in essa confluiva dal tetto di casa attraverso grondaie e pluviali. Quando nascondeva nel suo seno più nascosto una qualche scaturigine, la sua denominazione diventava "pozzo". Nelle sue acque serpeggiavano anguille e capitoni, chiamati a garantirne la salubrità a mò di depuratori naturali, buoni anche per essere fritti e mangiati la notte di Natale.

Era il tempo della "civiltà della polpetta", quella ispirata alla logica del "non si butta mai niente!". Ma, ahinoi, questo mondo sapiente e giudizioso era destinato a scomparire. Qui da noi a Furore rimase in vita fino agli anni Cinquanta, quando venne costruito il cosiddetto "civico acquedotto" e i rubinetti ebbero la meglio su tutto l'armamentario preesistente. Secchi, mummere, langelle, barili e damigiane vennero accantonate per far posto a una modernità che presto doveva rivelarsi tutta basata sullo spreco. L'acqua corrente cominciò a "correre" davvero in un maniera sempre più incontrollata. Per lavarci i denti o per farci la barba teniamo il rubinetto aperto (sfido chiunque a contraddirmi!) e consumiamo una quantità di acqua cento volte superiore a quella strettamente necessaria. E così facciamo con la doccia e con altri mille sprechi quotidiani.

Questi piccoli esempi dimostrano come siamo a un consumo irresponsabile, che finisce per renderci colpevoli di contribuire ad aggravare la tragica penuria di acqua in vaste zone del pianeta, causa di malattie e di morte di migliaia di persone ogni giorno.

È tempo di voltare pagina, di innescare un processo di coscientizzazione rispetto a questa triste realtà. Il sistema delle cisterne era di per se dissuasivo rispetto allo spreco, lo impediva, lo ostacolava. Merita per questo di essere recuperato.

L'idea delle "cisterne di quartiere", da me proposta già da alcuni anni, può essere facilmente realizzata. Non potendo recuperare le vecchie vasche in muratura, trasformate ormai quasi tutte in pertinenze abitative, si possono utilizzare grossi serbatoi in polietilene, interrarli nei terrazzamenti agricoli esistenti (specie in quelli abbandonati), senza alcuna modifica dell'aspetto esteriore dei luoghi e alimentarli con prese di acqua piovana dalle strade e dalle aree pubbliche. Si attenuerebbe così finanche il fenomeno delle vie pedonali pubbliche trasformate in torrenti e rese impercorribili in caso di pioggia.

La capacità delle cisterne potrà essere calcolata in rapporto alle esigenze dei quartieri interessati. E questo potrebbe essere oggetto di una pianificazione specifica a livello comunale. Nel nostro comprensorio i presupposti ci sono tutti: l'acclività del suolo, i salti di quota delle rupi, i volumi pieni dei terrazzamenti facilmente svuotabili e utilizzabili per l'interramento dei serbatoi, il facile ripristino delle coltivazioni sui terrazzamenti sovrastanti.

Questi veri e propri "sistemi idrici" possono essere realizzati dai Comuni con autofinanziamento o con il ricorso al project financing, visto che l'acqua recuperata può essere venduta anche ai privati per usi non potabili, agricoli e/o industriali.

Qui a Furore questa innovazione-sperimentazione è già partita nell'ambito della realizzazione del Giardino Furitano, i cui lavori sono stati ormai completati e saranno inaugurati a breve. È stata infatti installata una batteria di sette serbatori da 45.000 litri ciascuno, posti dietro i muri di contenimento e in grado di garantire una riserva d'acqua sufficiente ad assolvere i bisogni di irrigazione delle aree verdi del Parco. Un'idea semplice, quasi un uovo di Colombo, ispirata alla necessità di usare le risorse disponibili sapientemente, orientata a ispirare un'inversione di tendenza e a puntare a un modello di sviluppo nuovo e vincente.

Ritrovare la cisterna, quindi, per ritrovare i saggi comportamenti di una civiltà storicamente illuminata ma che appare troppo spesso smarrita.

*sindaco di Furore

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103025106

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno