Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneFuturo turistico della Costiera, anche imprenditori al tavolo dei Sindaci

Lettere alla redazione

Futuro turistico della Costiera, anche imprenditori al tavolo dei Sindaci

Inserito da (redazionelda), giovedì 16 aprile 2020 13:07:18

Il progetto "La Costiera Unita affronta il Covid-19, per decidere il suo futuro", proposto dal sindaco di Ravello Salvatore Di Martino alla Conferenza dei sindaci e presentato sulle pagine del Vescovado, ha raccolto il compiacimento del mondo dell'imprenditoria turistica.

Il presidente Consorzio Amalfi di Qualità, Gennaro Pisacane, scrive al sindaco di Ravello che propone la partecipazione diretta del mondo dell'impresa e trasparenza nell'iter procedurale con la possibilità di partecipazione alle riunioni mediante dirette streaming. Segue testo a firma di Pisacane.

 

Caro Sindaco Salvatore Di Martino,

leggo con piacere la Tua proposta di istituzione di un tavolo tecnico per approntare strategie di rilancio del turismo in Costiera Amalfitana, duramente provato della pandemia tutt'ora in corso. Me ne compiaccio non solo per la finalità, ma soprattutto per il metodo di lavoro proposto, incentrato su un preventivo confronto con un pool interdisciplinare di esperti, con cui condividere una strategia realmente valida ed efficace per i territori. Complimenti, quindi. Si tratta di una proposta davvero apprezzabile che si pone in sintonia con quanto da anni sosteniamo come Consorzio albergatori di Amalfi, e cioè che per superare il primo grave impasse in cui ci troviamo a causa del disordine istituzionale che regna nell'organizzazione pubblica del turismo, la strada da intraprendere sia proprio quella di dotarsi di una cabina di regia terza ed altamente qualificata, che dica chiaramente "chi deve fare e cosa" per la realizzazione di alcuni obiettivi di politica turistica da concordare preventivamente tra parte istituzionale e parte imprenditoriale, e da aggiornare costantemente alla luce dei risultati raggiunti e delle continue evoluzioni del mercato. Se non trovassi questa iniziativa innovativa e dirompente mi esimerei dal fare richieste. Essendo invece certo che ci sia una reale volontà di cambiamento, sento il dovere di offrire subito un contributo alla discussione, con l'unica finalità di aumentare le possibilità di successo dell'iniziativa. Quello che andrebbe migliorato subito, a mio avviso, è il coinvolgimento nel progetto, sin dalla fase di avvio, della componente imprenditoriale e di quella altrettanto importante dei lavoratori del turismo. Come ben sai, questi costituiscono l'ossatura del sistema, coloro ai quali competerà attuare molte delle azioni che saranno proposte. Inoltre il progetto va necessariamente adattato alla realtà dei luoghi ed è inimmaginabile che possa essere ben redatto senza che agli esperti siano trasferite quelle esperienze e conoscenze che solo chi è quotidianamente a contatto con gli ospiti può aver maturato. Certo, mi rendo conto che non si può avviare un inter così complesso con la partecipazione plebiscitaria del popolo dei lavoratori del turismo, ma neppure credo sia ottimale la scelta di tenerli completamente fuori. Il rischio che di correrebbe sarebbe altissimo, e cioè di partorire un progetto che non sia riconosciuto come valido dagli operatori con le inevitabili difficoltà attuative che ne conseguirebbero. Quale potrebbe essere la soluzione per favorire questa partecipazione senza ingolfare un iter che deve necessariamente essere snello? Mi permetto di suggerirne due. La prima potrebbe essere di ammettere a partecipare alle riunioni un rappresentante degli imprenditori ed uno dei lavoratori per ogni comune della Costiera. Questa sarebbe la soluzione veramente ideale, ma temo che sia di difficile attuazione in questo particolare momento, nel quale vigono ancora i divieti di assemblamento e di riunione di organismi collegiali. La seconda, molto più realisticamente attuabile, sarebbe quella di tenere le riunioni in diretta streaming, Facebook o con l'ausilio di altre piattaforme. Questo consentirebbe a tutti di ascoltare la parola degli esperti e le posizioni in campo, nonché di fare successivamente proposte alle amministrazioni locali da portare al tavolo della discussione. Non credo che questa modalità organizzativa appesantirebbe l'iter procedurale; anche perché è già previsto un collegamento da remoto con gli esperti. Si tratterebbe solo di evitare quell'idea delle "porte chiuse" di cui non comprenderei le ragioni, visto che si tratta di argomenti di portata generale che toccano il futuro di tutti noi. Sono certo che questa mia richiesta sarà adeguatamente vagliata in seno alla Conferenza Sindaci, cui auguro buon lavoro e di riuscire a trovare soluzioni efficaci e pragmatiche ai tanti problemi sul tavolo, tra cui in particolare quello delicatissimo della fiscalità locale.

 

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102575100

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno