Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneGalleria Maiori-Minori, il progetto che "fa discutere"

Lettere alla redazione

Galleria Maiori-Minori, il progetto che "fa discutere"

Inserito da (redazionelda), giovedì 9 luglio 2020 10:26:37

di Paolo Russo*

Un tema importante come il progetto di galleria tra Minori e Maiori non può continuare ad essere solo materia di gossip da social network. Sperando che predicatori e cliccatori via facebook abbiano avuto il loro orgasmo fugace, adesso si potrà forse trattare l'argomento col rispetto che merita: e cioè con raziocinio, con argomentazioni ed equilibrio. Ad oggi hanno prevalso gli anatemi, le urla scomposte e gli insulti, segni di affermazione dell'ego più che di interesse al problema. Ora cerchiamo di essere adulti. Allora...

Dal mio punto di vista, la "Torricella" pedonalizzata è una prospettiva allettante. La immagino con una bella pavimentazione, colorata di fiori ed aiuole, con panchine ombreggiate e qualche punto-ristoro per un aperitivo. Bello e piacevole, sempre secondo me. Ora però ne consegue: e le auto dove transitano? In un buco scavato nella roccia?

Vediamo. Il "buco", come idea astratta, a me non pare male: ci sono tunnel in tutto il mondo, e come concetto non sono né capolavori né oscenità. Allora, prima di sparare bordate di contumelie ("soldi buttati", "speculazione", "il piano di una rapina"), io andrei a verificare in concreto, e mi accerterei se il progetto con un fine apprezzabile (la pedonalizzazione) non cela per caso risvolti inaccettabili, magari tali da rinunciare al "fine apprezzabile", e solo allora mi esprimerei a ragion veduta. Ma chi procede così (cioè con meditazione, con approfondimento) non suscita clamori su internet, né pollici alzati né cuoricini adoranti. Molto più facile gridare "abbasso il buco", e non pochi ti scodinzoleranno dietro. Per esprimermi meglio: mi pare riduttivo (e un po' sciocco) sia essere pregiudizialmente favorevoli che pregiudizialmente contrari.

Ora torniamo alla realtà. La realtà ad oggi è uno studio di fattibilità, cioè la fase assolutamente preliminare della progettazione, che ha (secondo me e molti altri) parecchi punti oscuri, i quali potranno in seguito essere superati o non essere superati: per ora la mia posizione (e di molti altri) è quella di aspettare, di verificare il vero impatto dell'opera, di valutare costi e benefici (non solo economici, ovviamente) su una base attendibile, e non su ipotesi più o meno suggestive.

Invece prevale il clamore mediatico: "Vogliono rosicchiare la collina! Fermiamoli! Vogliono oltraggiare il paesaggio! Arrestiamoli e buttiamo la chiave", ma nessuno che abbia spiegato i dubbi reali (e io stesso ne ho tanti, sia chiaro) che lo affliggono. Ma si sa, ragionamento e spiegazioni impegnano tempo e cervello, si fa più presto a sbraitare e raccogliere applausi a buon mercato.

 

Chi invece volesse ragionevolmente attenersi ai fatti veri, dovrebbe considerare almeno questo: l'organo istituito per tutelare il paesaggio a livello locale è una commissione composta di professionisti, i quali hanno vincolato l'assentibilità del progetto a una serie di prescrizioni e requisiti, ed a queste prescrizioni e requisiti la maggioranza consiliare ha integralmente uniformato le proprie valutazioni. Insomma: l'opera deve rientrare tra questi paletti, e proprio a garanzia del paesaggio, dell'ambiente e del territorio pubblico, che stanno a cuore a tutti, come è logico, e non soltanto ai ruggitori da tastiera. Adesso... vogliamo cominciare a parlare della famosa galleria?

*Consigliere comunale di Minori

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1085111101

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno