Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneGrave se Regione avesse deciso commissariamento Fondazione Ra­vello prima di avviare procedimento

Lettere alla redazione

Grave se Regione avesse deciso commissariamento Fondazione Ra­vello prima di avviare procedimento

Inserito da (redazionelda), venerdì 13 marzo 2015 21:49:04

Egregio Direttore,

poiché il sito istituzionale della Fondazione Ravello dall'inizio di questa vicenda - che sulla Sua testata il prof. Liuccio ha definito telenovela, ma che sarebbe più corretto chiamare prevaricazione della minoranza sulla maggioranza - continua a diffondere solo la voce di chi, asserragliatosi in Villa Rufolo, ritiene di poter parlare a nome di un Ente che, a tacere d'altro, è a tutti gli effetti dotato di un Consiglio di Indirizzo legittimamente designato e formalmente insediatosi, con PEC del 12 marzo i sottoscritti Consiglieri hanno chiesto alla Fondazione di dare adeguato risalto alla dichiarazione che qui si trascrive integralmente:

"Sul sito internet della Fondazione Ravello è stata pubblicata una nota, priva di sottoscrizione, secondo la quale il commissariamento della Fondazione sarebbe «stato già deciso attraverso una delibera della Giunta Regionale Campana con conseguente avvio delle procedure di formalizzazione dell'atto». Secondo tale comunicazione, quindi, la Regione Campania avrebbe prima deciso di com­mis­sariare la Fondazione e poi, ma a questo punto solo per esigenze di forma, avviato il procedimento.

A tale riguardo si rappresenta che se il contenuto della predetta nota rispondesse al vero dovrebbe allora concludersi nel senso dell'evidente illegittimità del procedimento, perché la comunicazione di avvio dello stesso deve naturalmente precedere, e non se­guire, il provvedimento finale.

L'avvio del procedimento, infatti, «è comunicato [...] ai soggetti nei confronti dei quali il prov­vedimento finale è destinato a produrre effetti» (art. 7 L. 241/90), ed è espressione delle ragioni di imparzialità e trasparenza dell'attività amministrativa. La funzione è quella di dare informazione agli interessati dell'aper­tura di un'istrut­toria finalizzata a verificare se ricorrono i presupposti per adottare un de­ter­minato provvedimento - e non di informarli che è già stato deciso di adottare quel prov­ve­dimento - in modo da permettere la presentazione di osservazioni (art. 10 L. 241/90) che l'Ammini­strazione pro­cedente, nel rispetto del principio del contraddittorio, è tenuta a esaminare compiutamente.

All'esito di tale attività, e quindi anche dopo l'esame delle osservazioni, l'Amministrazione può decidere di con­cludere il procedimento adottando il provvedimento che aveva determinato l'avvio dell'istruttoria, ma può anche ritenere di doverlo archiviare per aver constatato che non sus­si­stono le condizioni per adottarlo.

Sarebbe, dunque, gravissimo se la Regione avesse già deciso di commissariare la Fondazione Ra­vello ancor prima di avviare il procedimento, poiché in tal modo si ridurrebbe la comunicazione di av­vio all'informazione di un mero simulacro di procedimento e si svuoterebbe di reali contenuti la par­tecipazione degli interessati.

Nel prendere atto, pertanto, della comunicazione pubblicata sul sito internet della Fondazione, ci si riserva ogni azione e segnalazione alla competenti Autorità, qua­lora essa dovesse rivelarsi anticipazione dell'esito del procedimento pendente in Regione.

Si rappresenta, infine, che nel dare notizia dell'avvio del procedimento la Regione non ha disposto alcuna misura cautelare nei confronti dei provvedimenti fino a oggi adottati dal Consiglio Generale di Indirizzo, che, quindi, allo stato sono produttivi di effetti e obbligano gli organi della Fondazione a darvi esecuzione nel rispetto dello Statuto.

I Consiglieri di Indirizzo della Fondazione Ravello dr. Giuseppe Canfora, dr. Antonio Bottiglieri, prof.ssa Genoveffa Tortora, prof. Giuseppe Liuccio, m° Giampaolo Schiavo, avv. Lelio della Pietra".

Poiché nessun segnale è pervenuto dalla Fondazione, che tantomeno ha proceduto alla chiesta diffusione, siamo costretti a ricorrere a Lei per far conoscere anche un pensiero diverso da quello che vuole farsi apparire dominante.

Poi non si dica che notizie interne "vengono veicolate malaccortamente verso organi di stampa"!

La ringraziamo come sempre dell'attenzione.

I Consiglieri di Indirizzo della Fondazione Ravello, Dr. Giuseppe Canfora, Dr. Antonio Bottiglieri, Prof.ssa Genoveffa Tortora, Prof. Giuseppe Liuccio, M° Giampaolo Schiavo, Avv. Lelio della Pietra

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103923104

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno