Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneGrazie Ravello, 'co ‘nu fellillo ‘e voce....

Lettere alla redazione

Grazie Ravello, 'co ‘nu fellillo ‘e voce....

Inserito da (redazionelda), giovedì 5 gennaio 2017 20:15:36

di Gianpaolo Schiavo

Gentile Direttore, caro Emiliano,

rientrato in Puglia con negli occhi e nel cuore le immagini della splendida serata ravellese in ricordo di papà, prima di rinnovare i molteplici ringraziamenti a quanti hanno dato un loro contributo alla riuscita dell'incontro e ai tanti che hanno testimoniato, con la loro presenza partecipata e intensa, per aver conservato un profondo legame con l'uomo Mario Schiavo nonostante manchi a tutti da quasi vent'anni, sento la necessità di chiedere scusa a loro e a te (moderatore della presentazione della pubblicazione) per non essere stato capace di dominare i sentimenti emozionali e di conseguenza di non aver saputo articolare dei concetti di senso compiuto nei miei tentativi di intervento.

Sicuramente sarebbe stato giusto per chi era intervenuto poter sentire esprimere da parte mia ricordi personali o illustrazioni più dettagliate sulle varie fasi di ideazione e realizzazione del libro o del disco, sul perché fossero state scelte, rielaborate e registrate quelle canzoni e non altre sulle centinaia scritte e dedicate a Ravello, sulla ricerca dei documenti e delle fotografie, particolari tecnici sui diversi momenti di preparazione svolta coi musicisti. Ma, probabilmente, proprio perché i mesi di organizzazione del lavoro sono stati intensi e complessi, a partire dallo studio e dall'analisi delle tantissime carte minuziosamente raccolte e archiviate da papà, oltre al fatto che già nella stesura del libro avevo cercato di illustrare ogni ragione, ogni opzione e valutazione compiuta, poteva far apparire la mia relazione ripetitiva o ridondante rischiando di cadere in una situazione eccessivamente celebrativa che certamente papà avrebbe disapprovato e non gradito, ma che soprattutto disattendeva alle finalità più sobrie e consone che ci eravamo proposti.

Il troppo stress dell'ultimo periodo accumulatosi per riuscire a rispettare i tempi di uscita del libro e di realizzazione del CD ha inciso più di quanto potessi mai immaginare.

Inoltre, altro particolare da non trascurare, è stato che proprio mentre parlavo il pensiero andava alla concomitanza con quell'ora precisa del 3 gennaio 1998 allorquando papà, guardandomi negli occhi mentre lo rimettevo a letto, concludeva la sua esistenza terrena. Questa immagine ch'è sempre impressa come un fotogramma fisso nella mia memoria, è riaffiorato prepotentemente in quegli attimi esatti, portandomi lontano coi pensieri.

Pure per me abituato per lavoro a parlare in pubblico, a presentare concerti, manifestazioni culturali di ogni tipo, una tale mole di emozioni, una scarica di sussulti personali così consistente, ha reso vuota la mia testa, confusi i miei pensieri, impastata la mia lingua.

Forse i presenti mi avranno capito e assolto compenetrandosi in quel turbinio di commozione.

Avrei dovuto (come era stata la mia intenzione originaria nell'atto di decidere d'imbarcarmi in questa avventura) far parlare solo papà, attraverso i suoi sguardi nelle foto a corredo del libro, i suoi versi d'amore e di riconoscenza per Ravello, attraverso la sua biografia multiforme, le sue melodie...la sua musica.

Alla fine mi conforta la constatazione del bel successo e del trasporto con cui è stata accompagnata la performance dei due valenti musicisti e l'entusiastica partecipazione finale al piccolo concerto, considerazione che mi porta a pensare che la serata non aveva bisogno delle mie parole! Ha parlato effettivamente e direttamente papà, con la sua voce, con il linguaggio che più amava e usava, quello sì! senza parsimonia o discrezione: un profluvio spontaneo di note, accordi, sentimenti non lesinati ma generosamente elargiti.

Si è verificata la particolarità di una ricorrenza in cui il "festeggiato", attorniato dall'affetto da parte di tanta gente comune - la Ravello autentica - ha inteso contraccambiare il regalo, lasciando ancora una volta qualcosa di sé da portare via.

Questo era papà, nell'intimità familiare o nel rapporto più esteso con la famiglia più grande che per lui era Ravello, la sua gente, il suo vivere in armonia con la comune bellezza esteriore ed interiore, come egli ha sempre desiderato. Questo, attraverso i suoi figli, attraverso questa pubblicazione ha voluto lasciare, ancora una volta a tutti noi, a quelli che per parentela o amicizia gli erano più prossimi, a chi lo ha conosciuto umanamente o tramite le sue tante passioni culturali, ai tanti delle giovani generazioni che ne hanno sentito solo parlare o evocare in qualche circostanza.

A tutti ha voluto dire, questa volte non...'co ‘nu fellillo ‘e voce...., ma forte e chiaro: "non dimenticatemi!"

In conclusione, certo d'interpretare anche i sentimenti di mio fratello Antonio, voglio una volta ancora esprimere la mia profonda gratitudine, a chi ha reso possibile e indimenticabile la serata: da chi ci ha ospitato, a chi ha introdotto la manifestazione, ai musicisti che hanno dato voce e suono all'omaggio. Senza tralasciare le tante persone che hanno partecipato alla iniziativa, che ci hanno attorniato con il loro affetto, chiedendoci un pensiero da portare via insieme al libro e al disco, come segno di una condivisione sentita degli stessi sentimenti. Un grazie anche a tutti coloro che non potendo partecipare per tante ragioni oggettive hanno voluto essere comunque vicini attraverso un messaggio, una telefonata. E grazie pure a chi ha ritenuto di non essere presente, non reputandolo giusto, utile, importante nel giorno in cui si ricordava un figlio della nostra Città che forse nella sua lunga e vivace vita intellettuale, sociale e morale si era distinto, dando disinteressatamente alla collettività cittadina molte delle sue energie e delle sue passioni.

Forse, a differenza di tanti ravellesi che spontaneamente e affettuosamente sono venuti, nonostante l'inclemenza del tempo, altri si aspettavano un invito particolare o personale....forse....!!!

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106331105

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno