Tu sei qui: Lettere alla redazioneI figli di Priamo: a proposito di spiagge libere attrezzate
Inserito da (redazionelda), martedì 11 agosto 2015 14:16:11
Riceviamo e pubblichiamo di seguito un intervento di Francesco Amato, consigliere comunale di Maiori e candidato sindaco nelle ultime elezioni della lista Città Nuova. Il tema della nota riguarda le spiagge libere attrezzate e la loro gestione che, ormai da anni, anima il dibattito politico cittadino.
E' questa una storia esemplare e commovente, nel senso che il significato coincide con l'insignificante.
Il 4 di giugno del 2015, quattro giorni dopo la vittoria della lista Obiettivo Maiori, venivano emessi due provvedimenti:
1) La riduzione del 27% del canone di concessione 2014 per la spiaggia libera attrezzata lato ovest-gestore Celsi (da 40.000 a circa 30.000 euro);
2) La rateizzazione del canone 2015 per la spiaggia libera attrezzata lato est, gestore Esposito.
Giustamente, il gestore del lato est è arrabbiato per l'ingiusto e diverso trattamento. Ma, niente paura: il 7 di agosto del 2015, al signor Esposito viene concessa una riduzione del canone 2014 del 20%. La motivazione è la stessa: l'erosione della spiaggia e il mancato incasso.
Evidentemente, per la pubblica amministrazione, a differenza che nel settore privato, il rischio d'impresa è un optional, non vale cioè per l'affidamento di uno spazio pubblico.
La conclusione è il risparmio, da parte dei privati, di 10.000 euro in un caso e di 7.000 euro nell'altro e non importa affatto che per il Comune vi sia un mancato introito di 17.000 euro. Quisquilie, direte voi, ma il punto è che questo vale per il 2014, poi ci sarà il 2015 e poi il 2016, fatevi un po' i conti.
Avranno per caso questi signori qualche santo consigliere nel paradiso dell'amministrazione in carica? E il sindaco che si dice essere sindaco di tutti? Bé, lasciamolo credere ai polli.
L'impressione è che questa amministrazione abbia tanti burattinai e un solo piccolo burattino.
Per chi si diletta del burocratese, in allegato i provvedimenti de qua sul sito: www.maioricittanuova.it
Fonte: Il Vescovado
rank: 101943103
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...