Tu sei qui: Lettere alla redazioneIl calore del consenso popolare rimetterà il tutto nel giusto binario
Inserito da Giuseppe Liuccio (redazionelda), venerdì 20 febbraio 2015 13:48:50
di Giuseppe Liuccio*
Caro Direttore,
non sarò presente all'assemblea popolare pubblica indetta dal sindaco Paolo VuilLeumier, alle 18,00, presso l'Auditorium. Qualche piccolo problema di salute me lo impedisce. Ti chiedo ospitalità per testimoniare, tramite la tua testata, che è la voce di Ravello e non solo, il mio pieno apprezzamento e la mia incondizionata solidarietà al Sindaco, che, a fronte dei clamori, spesso scomposti e "megafonati" in tutte le forme e con i più svariati mezzi, dei tanti, forse troppi, "interessati" al futuro della Fondazione, ha fatto l'unica cosa saggia e profondamente democratica: chiamare a raccolta il Popolo.
Chiederne conforto/consenso sul suo operato per andare avanti. Questa è sempre la strada maestra, la più valida e corretta per il rispetto della democrazia, che la nostra Costituzione affida, nella sacralità sancita dal diritto, al Popolo sovrano. Ci sarà tempo e modo per fare una riflessione più ampia e articolata sulla vicenda tormentata della elezione della nuova "governance" della Fondazione.
Mi preme solo sottolineare, a margine, che la candidatura del sindaco andava letta come la candidatura di tutta la Ravello, sulla quale non era certo di buon gusto, per nessuno, esprimere giudizi di competenza e di idoneità. Averlo fatto è stata una offesa, spero involontaria, a tutta la Città.
Peccato che orgoglio mitizzato per attività pregresse e interessi elettorali, anzi elettoralistici, accesi a vampate incontrollate con troppo anticipo ne abbiano stravolto il senso e la portata. Una pausa di riflessione ed il calore del consenso popolare rimetterà il tutto nel giusto binario per andare avanti nell'interesse supremo di Ravello, della sua grande storia, delle sue nobili tradizioni, della sua bellezza unica ed irrepetibile, nel segno cella cultura di una città/mondo.
*componente Consiglio di Indirizzo Fondazione Ravello
Fonte: Il Vescovado
rank: 104515107
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...