Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneIl Carnevale di Maiori tra le manifestazioni oggetto di una giornata di studio

Lettere alla redazione

Il Carnevale di Maiori tra le manifestazioni oggetto di una giornata di studio

Inserito da (admin), mercoledì 21 giugno 2017 20:26:20

Riceviamo e con piacere pubblichiamo una lettera a firma di Antonio Taiani di Maiori in merito alla giornata di studio indetta dall'Università Federico II lo scorso 16 giugno, dal tema "I Carnevali in Campania e nel Mezzogiorno", tenutasi presso la Sala dell'Accoglienza del Palazzo Reale di Napoli.

 

Gentile direttore,
il 16 giugno 2017 Alfonso Pastore e il sottoscritto siamo stati presenti alla giornata di studio dal tema "I Carnevali in Campania e nel mezzogiorno", indetta dall'Università Federico II di Napoli, dal Dipartimento di Architettura e dal Centro di Ricerca Urbanistica "Alberto Calza Beni", allo scopo di avviare una maggiore conoscenza e riflessione scientifica, ma anche aprire nuove prospettive promozionali sulle manifestazioni e sullo spirito del carnevale.

L'obiettivo primario della giornata è quello di informare e comunicare, educare e convincere un più vasto pubblico, i principali stakeholder (professionisti, governi, ONG nazionali e internazionali, ecc.) dei valori presenti nell'evento del Carnevale, sia materiali che immateriali, e come queste ancora poco note peculiarità, a confronto con altre realtà emerse nel progetto europeo CARNVAL (2014-2017), vadano salvaguardate e promosse come caratterizzanti il patrimonio delle nostre città storiche, non solo come attrazione turistica, ma come riscoperta di antiche tradizioni simboliche e culturali nell'ottica di un turismo sostenibile.

Nella giornata di studio sono state affrontate le diverse modalità dei festeggiamenti carnevaleschi campani e meridionali (come le danze, musiche popolari, parate mascherate, carri allegorici etc) strettamente collegate alle realtà storiche, sociali e culturali della vita urbana odierna, con la progettazione e la rivitalizzazione degli spazi urbani pubblici delle città.

Il nostro carnevale di Maiori e la nostra tradizione carnevalesca sono stati degnamente inseriti in questo contesto per la loro valenza di rivitalizzazione degli spazi urbani nella realtà storica e nelle tradizioni del nostro operato.

Siamo stati bravi a conservare, proporre e rivitalizzare la nostra città, in un contesto storico paesaggistico di valore mondiale, inserito nell'ambito dell'UNESCO, con grande difficoltà economica, senza aiuto dall'esterno.

La massiccia partecipazione di persone che vengono a godersi i momenti magici del Carnevale rappresenta la grande soddisfazione per l'impegno comune che giovani e meno giovani, tutti accumunati da un grande spirito di sacrificio e di amore per la creatività di un'opera, trasmettono regalando emozioni e momenti di allegria.

Essere stati accostati a manifestazioni di grande prestigio, aventi carattere nazionale ed internazionale, come i carnevali e le manifestazioni di Saviano, Putignano, Fano, Acerra, Agropoli, Montemarano, Carnevale di Mainz (Germania), ed essere osannati da personaggi illustri, inorgoglisce tutti noi e contribuisce ad un rinnovato entusiasmo per quanti, con spirito di sacrificio ed abnegazione, contribuiscono alla realizzazione dell'evento.

E' d'obbligo a questo punto creare e stimolare nuove sinergie e nuove (o vecchie) forme di aiuti economici per una manifestazione, ora inserita in un ampio percorso turistico di livello nazionale, che interessa ed aiuta tutti noi.

Abbiamo ancora tante idee da studiare e da realizzare!
NOI ci crediamo, quelli di oggi e quelli di ieri e di sempre.
E VOI? Vi aspettiamo. Lavorare insieme e condividere è molto più bello e offre più soddisfazioni.

 

Antonio Taiani

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102321109

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno