Ultimo aggiornamento 10 minuti fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneIl compiacimento a chi a Ravello fa cultura vera

Lettere alla redazione

Il compiacimento a chi a Ravello fa cultura vera

Inserito da Luigi Mansi (redazionelda), martedì 7 luglio 2015 16:49:21

di Luigi Mansi*

In riferimento alla lettera che il capogruppo del movimento Ravello nel Cuore ha inviato agli organi dirigenti della Fondazione Ravello e pubblicata sulla Sua testata nella giornata di ieri, trovo necessario, per sgomberare il campo da futili e dannose polemiche, fare alcuni chiarimenti.

Premesso che il capogruppo Di Palma ha la libertà e il diritto di partecipare alle attività della Fondazione Ravello come pure quello di esprimere un giudizio di giubilo nei confronti di chicchessia, appare evidente, però, che quando tali giudizi vengono resi pubblici, non possono essere tenuti distinti dal ruolo politico che si ricopre e soprattutto dalla linea politica che si sta portando avanti, questo è lapalissiano.

Dico questo principalmente per un motivo: le scelte politiche che il capogruppo Di Palma ed io, di volta in volta prendiamo nei confronti della Fondazione Ravello come nei confronti della maggioranza consiliare e, in generale, sulle vicende politiche che interessano il nostro territorio sono condivise con il movimento del quale mi onoro di fare parte e quindi tale chiarimento lo si deve soprattutto a loro. A quei concittadini, donne e uomini, che hanno creduto e continuano a credere e sono parte integrante del nostro progetto. Dunque, il movimento Ravello nel Cuore non ha cambiato di una virgola il suo giudizio sulla vicenda Fondazione Ravello. Il vento non è cambiato per nulla (visto che qualcuno vuole farlo credere) anzi, il vento soffia più forte di prima, e sempre in direzione "ostinata e contraria". Di Palma ha espresso un suo giudizio personale che evidentemente va in contrasto con quella che è la linea politica del movimento. Questo è quanto.

Ora, se mi è concesso ancora un po' di spazio, vorrei esternare anch'io, non il compiacimento come ha fatto il mio capogruppo, bensì - nel momento forse più duro di questo conflitto asperrimo che sta angosciando, da alcuni anni, la vita politica di questo paese - la mia profonda avversione per il modello Fondazione Ravello. E per un fatto, mi si passi il termine, ideologico. "La cultura è l'unico bene dell'umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande" scriveva il filosofo H.G. Gadamer. Quindi quando la cultura la si barrica dietro i cancelli e si allontana il più possibile il paese reale da quel "luogo di cultura" forse non si sta facendo cultura, si sta facendo business, che è un'altra cosa. Quando la cultura la si intende "tanto al peso" (i chili delle rassegne stampa) e si abolisce lo sconto ai ravellesi, quando si gestiscono milioni di euro pubblici, della collettività, e non si fanno bandi di concorso per le assunzioni a tempo indeterminato oppure non si organizza nulla di gratuito per i cittadini, non si sta facendo cultura ma si stanno facendo scelte politiche, esecrabili evidentemente . Noi non siamo Roma, Parigi o Berlino, come qualche megalomane crede, noi siamo una realtà estremamente piccola che va tutelata, va tutelato l'enorme bagaglio culturale che abbiamo, va tutelata la nostra storia, va tutelata la nostra identità.

E allora avverto forte anch'io il desiderio di esternare il mio compiacimento a chi in questo paese fa cultura e a chi tutela la nostra identità. Mi compiaccio, allora, con le tante associazioni sportive e culturali, con la Ravello Nostra, con il nascente circolo Unesco, con il Centro Universitario per i Beni Culturali, con la Movicoast e con tante altre piccole grandi realtà, insomma con tutti quei cittadini, giovani e non, che a vario titolo si spendono per il buon nome di Ravello.

* Consigliere comunale di minoranza del gruppo "Ravello nel Cuore"

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104824105

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Lettere alla redazione

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Lettere alla redazione

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

Lettere alla redazione

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno