Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneIl contributo alla memoria di un martire che non deve restare anonimo

Lettere alla redazione

Il contributo alla memoria di un martire che non deve restare anonimo

Inserito da (redazionelda), lunedì 29 gennaio 2018 13:39:46

Rieviamo e volentieri pubblichiamo nota a firma della professoressa Rita Di Lieto, autrice di diverse pubblicazioni sullastoria locale come "Voglia di Raccontare".

Caro Direttore,

sono molto felice che sia stata ritrovata la pellicola che ritrae la barbara esecuzione del marinaio ravellese Andrea Mansi. In Voglia di raccontare pubblicai l'intervista a Mons. Giuseppe Imperato che mi raccontò la sua storia. Io ne avevo sentito parlare già all'epoca dei fatti. Avevo sei anni, ma non ho mai dimenticato il clima che regnava in quei giorni in una via Lacco durante la guerra densamente popolata, un turbamento che si rifletteva anche sui bambini.

Nell'Introduzione, La Seconda Guerra Mondiale vissuta dagli abitanti della Costa d'Amalfi, facendo una carrellata sulle storie raccolte, mi soffermai su questa, e forse è bene ricordare quanto scrissi:

"Un ex soldato sbandato (l'avv. Gaetano Fraulo) ci ha narrato il suo ritorno a casa dopo aver partecipato alle Quattro Giornate di Napoli, dandoci l'occasione, più che doverosa , di ricordare qui il marinaio ravellese Andrea Mansi, immolato già il 12 settembre 1943 sulle scale dell'Università in fiamme, dinanzi a una folla di napoletani, sloggiati dalle loro case e trascinate al Rettifilo, comparse coatte a far da pubblico per un filmato da mostrare come esempio a tutti gli Italiani, i ‘traditori'. La regia di questo macabro rito/spettacolo fu accuratamente programmata, il luogo fu scelto non solo come simbolo, l'Ateneo/tempio dell'identità culturale in preda al fuoco distruttore, ma anche per la sua scenografia: l'imponente facciata dal frontone ornato di statue con l'ampia rampa delimitata dalle sfingi/ fondale di un palco elevato per la visibilità della scena a tutti; la strada e il marciapiedi di fronte/la platea, i cui spettatori in ginocchio nel tragico epilogo sono obbligati sotto minaccia dei mitra ad applaudire, l'estrema umiliazione dell'asservimento totale, fisico e psichico da parte dei dominatori, la feroce vendetta dei ‘traditi', la torva volontà di fare terra bruciata di uomini e cose, fino a cancellarne l'identità".

È questo il mio contributo alla memoria di un martire che non può e non deve restare anonimo.

Rita Di Lieto

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108125109

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno