Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneIncendi in Costiera, la lettera aperta alla Conferenza dei Sindaci

Lettere alla redazione

Incendi in Costiera, la lettera aperta alla Conferenza dei Sindaci

Inserito da (redazionelda), domenica 30 settembre 2018 11:06:06

Riceviamo e pubblichiamo lettera di Donato Bella, giornalista e attivista politico, da sempre sensibile e attento alla questione incendi anche da questa tribuna, tra i promotori, lo scorso anno, del comitato "Basta Incendi!". Bella incoraggia la Conferenza dei Sindaci a operare un'azione forte, determinata, sulla scorta delle esperienze passate come quella storica di battere il tentativo di ricerche di idrocarburi nel nostro golfo. Segue testo.

 

Gentile Direttore,

in merito agli incendi boschivi che ancora in questi giorni stanno martoriando la nostra Costiera, apprendo dalla tua testata che il sindaco di Minori, Andrea Reale, ha chiesto la convocazione della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi per proporre "una denuncia contro ignoti per far scaturire un'indagine seria e cercare di fare luce su questo crimine". Plaudo all'iniziativa e spero che la C.d.S. agisca con compattezza e determinazione contribuendo, come dice ancora Reale, a "scongiurare altre sciagure del genere".

La compattezza delle amministrazioni locali (all'epoca rappresentate dalla Comunità Montana Penisola Amalfitana), in sinergia con la mobilitazione delle popolazioni della Costiera, riuscì, tra gli anni '80 e '90 dello scorso secolo, a battere il tentativo di ricerche di idrocarburi nel nostro golfo, come ben ricorderai. Una battaglia epica, risoltasi vittoriosamente. È giusto riprovarci contro il nuovo, terribile, insidioso, sfuggente avversario che si cela dietro l'industria del fuoco. Come sai, nel mio modesto impegno ambientalistico, politico e giornalistico locale sono stato tra quelli che da subito hanno contestato la gestione del servizio antincendio boschivo (aib) affidato ai privati, individuando in questo meccanismo una zona grigia che va assolutamente rimossa.

Pagare qualcuno per spegnere gli incendi boschivi, è oggettivamente contraddittorio, al di là delle responsabilità reali dei soggetti interessati. Se io guadagno spegnendo incendi, potrei avere interesse a che ci siano incendi. È lapalissiano, no?

Per non parlare, poi, delle situazioni di precarietà occupazionali legate al settore dell'aib. Ciò detto, ribadendo il plauso al sindaco Reale, mi sento di suggerire ai sindaci della Costiera di valutare se affrontare il problema non solo attraverso l'interessamento della Magistratura, ma anche con una posizione politica chiara contro l'esternalizzazione del servizio aib. Questa, credo, sia la battaglia di fondo. Da decenni, associazioni ambientaliste, (trai primi il WWF della Costa d'Amalfi), operatori dell'informazione ed esponenti politici stanno ponendo all'attenzione dei governi nazionali questo tema. Le più recenti attività in tal senso sono la petizione online lanciata dal Comitato "Basta incendi!", sorto lo scorso anno e formato da attivisti della Costiera e di Cava de' Tirreni, e l'interrogazione a risposta scritta dell'onorevole Federico Conte, delle quali la tua testata ha dato ampie notizie. La C.d.S. della Costa d'Amalfi, potrebbe far partire un forte appello al Governo, coinvolgendo, magari, anche l'ANCI, perché il flagello degli incendi boschivi riguarda l'intero territorio nazionale. Ricordo che se da noi l'estate è stata tranquilla, altrove, nel resto del Paese, gli incendi invece ci sono stati. Come dice sempre il sindaco Reale, "non è più ora di tacere ma di fare chiarezza".

Il denaro che lo Stato dà ai privati per servizi che potrebbe gestire tranquillamente in proprio, sono un'offesa alla domanda di chiarezza. Così come è inconcepibile che si possa ancora tenere non stabilizzati decine di idraulici forestali, che potrebbero essere impegnati, molto più produttivamente, nella prevenzione degli incendi e nella cura dei boschi. Partire da ciò, eliminare queste incongruenze del sistema è il primo, essenziale passo per rimuoverne le zone d'ombra e contrastare seriamente l'industria criminale del fuoco.

Donato Bella

Foto: Fabio Fusco

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109945103

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno