Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneL’altra faccia di Ravello

Lettere alla redazione

L’altra faccia di Ravello

Inserito da (redazionelda), domenica 29 marzo 2015 10:03:38

di Salvatore Ulisse Di Palma

Riflettori accesi sulla nostra comunità.

Un triste fatto di cronaca nera che ha portato alla ribalta, in negativo, il nostro amato paese.

Proviamo rabbia e una segreta sofferenza.

E' successo come purtroppo accade in tante altre parti del mondo.

E' il sintomo di una mancanza di valori, di una crudeltà umana, di un disamore che purtroppo alberga negli stati d'animo di una risicata parte della popolazione.

Ciò che è successo rappresenta un campanello d'allarme di uno stato di salute non buono, di un degrado morale che trova poca attenzione da quanti per legge sono deputati a sorvegliare, a raddrizzare, a correggere stili di vita che non trovano alcuna corrispondenza in una cultura , se volete, anche di tipo contadino ma sana, integra, rispettosa delle leggi divine e della civile convivenza.

E, il campanello d'allarme ci fa scoprire una Ravello dal doppio volto, una Ravello nobile, prospera che affascina il mondo intero per le sue bellezze e una Ravello che porta in sé i germi di un morbo deleterio, figlio sì della società dei tempi attuali ma, anche di un modus vivendi lontano dal nostro sentire, dalla nostra tradizione.

A più riprese, abbiamo invocato, noi del movimento "Ravello nel Cuore" una maggiore attenzione al territorio in termini di sicurezza, anche per i numerosi furti che da anni avvengono nel paese a danno di onesti e laboriosi cittadini, non ultimo l'episodio sacrilego conclusosi nella violazione del nostro cimitero.

Altrettanto siamo preoccupati per un possibile uso sempre più frequente di stupefacenti, come preoccupati siamo del disagio economico in cui versano nostri concittadini colpiti dalla crisi che tutta la nazione sta vivendo.

Ci chiediamo: "quale ruolo doveva e deve avere un' amministrazione comunale? Il sindaco ha predisposto un piano per arginare o evitare una triste e lenta deriva annunciata?".

Ci sarebbe piaciuto sapere e conoscere cifre, impegno, iniziative tese a garantire una vita degna di tale nome per tutti i concittadini in difficoltà.

Nei piccoli paesi a tutto ciò sopperisce la buona volontà chiamata volontariato, solidarietà dei cittadini tutti e, questo accade quando c'è armonia, pace, rispetto.

Il buon padre di famiglia come recita il diritto amministrativo deve essere tale per tutti, nessuno escluso.

Gli ultimi saranno i primi nel regno dei cieli, noi sforziamoci di almeno ridurre questa categoria e cerchiamo per i meno fortunati non dico una condizione terrena privilegiata ma, quanto meno intermedia.

*capogruppo Ravello nel Cuore

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108126109

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno