Tu sei qui: Lettere alla redazioneL'Arte Povera di Amalfi: fu professore Liuccio a realizzare l'intuizione di Marcello Rumma
Inserito da (redazionelda), lunedì 26 novembre 2018 12:12:11
In una lettera di precisazione trasmessa al sindaco di Amalfi Daniele Milano e alla nostra redazione, il professore Giuseppe Liuccio, già presidente dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Amalfi, nel plaudire l'iniziativa di celebrare i cinquant'anni dalla mostra sull'Arte Povera, sbarcata anche a Philadelphia, tiene a rivendicarne la paternità, avendo finanziato, con fondi dell'ASST, la mostra di Marcello Rumma. Segue testo del professor Liuccio.
Egregio Signor Sindaco di Amalfi,
la informo che ho letto con stupore e disappunto la lettera-commento inviata agli organizzatori della mostra sull'Arte Povera, inaugurata pochi giorni fa a Philadelphia, come omaggio ad d Amalfi per la mostra con lo stesso titolo, che si tenne negli Arsenali dell'antica Repubblica Marinara esattamente nell'ottobre del 1968. Era suo dovere farlo e ne ho apprezzato il gesto. Però spero che mi sia consentito un rilievo, che sottolineo a Lei e ai colleghi giornalisti, cui la presente è diretta per conoscenza. E che hanno dato ampio e rilievo nel riportare la notizia.
Ma in questi casi onestà intellettuale e correttezza di informazione avrebbero voluto che almeno fosse citata la istituzione amalfitana, che in questo caso volle e consentì, con un cospicuo finanziamento quella stessa mostra, la originale del 1968. L'Istituzione fu l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di cui all'epoca io ero presidente, come testimoniano i documenti e ricordano gli amalfitani dell'epoca di quella generazione storica. Ma evidentemente per gli amalfitani di oggi, amministratori pubblici, ma anche giornalisti, la cosa è insignificante tanto da non meritare neppure una citazione.
Ricordo a me stesso che a quell'epoca io facevo già il giornalista e, guarda caso, collaboravo proprio a Il Mattino (era la stagione di Gaetano Giordano ed Onorato Volzone, professionisti di grande valore e rispettosi delle regole della deontologia). E quella mostra si rivelò di straordinaria importanza tanto da cambiare il corso della storia delle avanguardie artistiche a livello mondiale. Mi preme sottolineare che Marcello Rumma, a cui ero legato da grande stima reciproca e da antica amicizia, mi parlò del progetto che feci subito mio e approntai e decisi lo stanziamento e ci mettemmo al lavoro da subito, dopo un bagno refrigerante ed un pranzo appetitoso alla spiaggia dell'albergo Aurora e del Cappuccini/Conveno. Ne ho memoria nitida.
>Leggi anche:
Amalfi, il '68 e l'arte povera
Inaugurata a Philadelphia la mostra "Arte Povera: Homage to Amalfi '68"
Fonte: Il Vescovado
rank: 104672102
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...