Tu sei qui: Lettere alla redazioneL' inelegante “palo Ravello”
Inserito da (redazionelda), lunedì 2 febbraio 2015 19:37:10
di Lorenzo Imperato*
In occasione della scomparsa dell'arch. Prof. Filippo Alison, ideatore e progettista, tra l'altro, della nuova illuminazione di Piazza Duomo, con il famigerato, composito ed inelegante "palo Ravello", i committenti dell'epoca hanno doverosamente espresso, per la circostanza, rimpianto e grata riconoscenza.
Di converso, il noto critico d'arte, Vittorio Sgarbi (apprezzato estimatore, peraltro, del generoso dono alla Città del Giobbe di Francesco Messina, da parte dell'avv. Benedetto Imperato), ne ha stigmatizzato l'impatto estetico, che contrasta con le suggestioni dell'ambiente circostante.
Memore verso il detto virgiliano "parce sepulto", lo scrivente non intende contribuire ad alimentare una polemica di comodo, per giunta, ex post, sul negativo giudizio pure espresso.
Tuttavia, per amore della verità, consacrata nel verbale delle seduta, è d'uopo ricordare che, nel corso di una oltremodo nutrita conferenza di servizi dell'epoca, l'unica voce dissonante fu quella dello scrivente, componente la Commissione Beni Ambientali, in qualità di Presidente dell'Associazione Ravello Nostra, il quale manifestò serie perplessità, oggi autorevolmente condivise, affinché lo straordinario ed unico contesto della Piazza non fosse appesantito da un invasivo elemento di addobbo.
*Presidente onorario Ravello Nostra, già docente e amministratore comunale
Fonte: Il Vescovado
rank: 109422101
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...