Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Isidoro agricoltore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneLa pace siamo noi

Lettere alla redazione

La pace è il bene più prezioso ed è di tutti, perciò tutti sono chiamati a difenderla, per se stessi e per le generazioni future.

La pace siamo noi

Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Paolo Russo in merito alla strage di innocenti a Gaza

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 14 ottobre 2024 16:57:07

Di Paolo Russo - ANPI Costiera Amalfitana

 

Nell'impotenza (inevitabile? voluta?) degli Stati occidentali e nel quasi-silenzio (indifferenza? assuefazione?) delle comunità, il computo delle vite spezzate a Gaza sta arrivando a 50.000. Più o meno 50 a 1 nel rapporto con l'esecrabile aggressione di Hamas di un anno fa. Cinquantamila esseri umani sono più di quanti ne risiedano in tutta la Costiera Amalfitana. A ciò va aggiunto il totale dei feriti, degli amputati, di chi ha avuto distrutte la famiglia, la casa, l'ambiente di vita, la dignità personale. Il governo e l'esercito israeliani hanno scelto di rinnegare i principi del diritto e di acquisire le stesse modalità delinquenziali degli aggressori: sono passati dalla legittima difesa alla vendetta. Ed è una vendetta insaziabile, che ha smesso di distinguere tra bersagli civili e militari, attaccando nel suo furore persino gli ospedali, le scuole e le missioni internazionali. A Gaza e in Cisgiordania si sta consumando il genocidio deliberato del popolo palestinese, già vittima da oltre 50 anni di violenze e sopraffazioni. Così facendo, che cosa hanno ottenuto i missili israeliani? Hamas è ancora attiva, sono invece centuplicate per i palestinesi le ragioni per odiare eternamente Israele: chi, tra i bambini che hanno subito simili orrori, troverà in futuro la forza interiore per non diventare anch'egli un terrorista? Vendetta genera vendetta, violenza genera violenza, la spirale dell'odio sta indirizzando il mondo verso una guerra totale e definitiva. La politica (che dovrebbe avere appunto il ruolo di scongiurare tutto questo) è invece tacita o connivente con l'andazzo bellicista e con gli interessi, neppure tanto occulti, dell'industria delle armi. Aspettarsi la pace dai governi appare una rinunciataria utopia. Se è quando ci ritroveremo anche noi sotto le bombe ci chiederemo un'altra volta "come è stato possibile..."? Che cosa possiamo fare, allora, in una realtà ormai impazzita? E' forse il momento che le singole persone, i cittadini si prendano la responsabilità della pace, un pezzettino ciascuno, magari anche nella nostra costiera che, a dispetto della sua bellezza, è pur sempre una parte del mondo. I suoi cittadini si sono mobilitati di frequente su temi generali, ci si può augurare che facciano altrettanto sul tema più generale e più importante di tutti. In almeno tre modi: 1) pretendendo (attraverso i rappresentanti politici a tutti i livelli, anche comunali) che l'Italia riconosca finalmente lo Stato palestinese, come premessa indispensabile per la convivenza tra i due popoli; 2) dando sostegno all'azione delle organizzazioni umanitarie (Emergency, Medici Senza Frontiere, etc.) che leniscono le sofferenze in quelle martoriate regioni; 3) esprimendosi apertamente in tutte le sedi (sui social, sulla stampa, nei posti di lavoro, nelle discussioni anche private, nelle petizioni on line, nelle realtà associative, etc.) perché si fermi la campagna militare attuata dal governo di Israele (dal governo, non dal popolo israeliano, va ripetuto per scoraggiare l'antisemitismo che Netanyahu usa per delegittimare chiunque si opponga alla sua politica di guerra). Sul primo e secondo punto l'ANPI ha in corso due iniziative già avviate anche a livello locale, i cui dettagli saranno comunicati a breve. La pace è il bene più prezioso ed è di tutti, perciò tutti sono chiamati a difenderla, per se stessi e per le generazioni future.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101591109

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Lettere alla redazione

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Lettere alla redazione

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

Lettere alla redazione

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno