Tu sei qui: Lettere alla redazioneMaiori, consigliere Cestaro su 'rifiuti non conformi': «E' stato momento di confronto con esercenti»
Inserito da (redazionelda), sabato 16 luglio 2016 10:33:43
Il consigliere comunale con delega all'Ambiente del Comune di Maiori, Marco Cestaro, ci scrive:
In riferimento all'articolo sul conferimento dei rifiuti (clicca qui per rileggerlo), corre l'obbligo di puntualizzare che l'operazione di controllo dei materiali ha avuto luogo nelle prime ore del mattino ed è stato curato oltre che dal sottoscritto, dai vigili e dal Responsabile del Servizio Ing. Nicola Giuseppe Giordano.
Affermare che i rifiuti siano stati lasciati in bella vista lo trovo eccessivo, soprattutto in considerazione del fatto che gli esercenti a cui è stato riscontrato un errato conferimento abbiano provveduto a ritirare nuovamente le buste nelle proprie attività.
Il controllo è scaturito a circa dieci giorni dalla distribuzione "dell'opuscolo" ideato con la collaborazione dei ragazzi del servizio civile che spiega nel dettaglio, tipologia e modalità di conferimento dei rifiuti.
Piuttosto che un'azione punitiva è stato un momento di confronto e di chiarimento con gli esercenti che si sono dimostrati estremamente collaborativi.
Certo, mi rendo conto che tutto è migliorabile, ma riteniamo di essere sulla strada giusta e i risultati raggiunti finora, in termine di pulizia e decoro del paese, supportano la nostra tesi e smentiscono in maniera inequivocabile, ancora una volta chi dai banchi dell'opposizione afferma che nulla è cambiato.
L'evidente miglioramento del servizio durante il periodo estivo, il potenziamento della raccolta degli olii esausti, la raccolta della carta nelle scuole ed edifici pubblici e la raccolta differenziata durante il mercato settimanale sono solo una piccola parte del nuovo piano industriale che partirà dal prossimo autunno e che porterà ad una sostanziale riduzione dei rifiuti con conseguenti risparmi per i cittadini, ai quali va il mio ringraziamento per la sensibilità e la collaborazione che dimostrano.
E noi rispondiamo:
E' palese l'impegno che l'amministrazione comunale di Maiori sta profondendo nel sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, ma restiamo dell'idea che l'azione improvvisa intrapresa nelle prime ore del mattino di ieri abbia prodotto soltanto un danno d'immagine. Da quanto ci risulta, gli esercenti, specie quelli del Corso, hanno ritirato in tarda mattinata i sacchetti "non conformi", ma non avrebbero preso di buon grado il momento di "confronto": il confronto vero, civile e propositivo, si organizza nelle sedi opportune, magari con una riunione prima dell'inizio della stagione turistica, per discutere di criticità ed eventuali migliorie da apportare a un settore da sempre croce e delizia per qualsiasi amministrazione.
Ma tutto è migliorabile, anche in corso d'opera: ci si augura che per il prosieguo della stagione Maiori possa sempre garantire condizioni di decoro urbano, con la collaborazione della cittadinanza, nel rispetto del calendario di conferimento dei rifiuti, e che eventuali trasgressori possano essere individuati e sanzionati.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106537102
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...