Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneMaiori, screzi condominiali e carenza di sicurezza abitativa

Lettere alla redazione

Maiori, screzi condominiali e carenza di sicurezza abitativa

Inserito da (redazionelda), martedì 13 luglio 2021 20:00:36

Riceviamo e pubblichiamo lettera a firma di Maria Assunta Carmosino di Maiori che denuncia la condizione del condominio in cui vive il quale necessita di immediati interventi di manutenzione straordinaria a garanzia della pubblica sicurezza. Segue testo.

Mi chiedo se sia possibile che due volte al mese un ascensore si possa bloccare, costringendo le persone anziane che vivono ai piani alti, come me che vivo al V piano, a restare bloccati in casa o, ancor peggio ad affrontare 5 piani a piedi. Io non ho una verde età e soprattutto sono cardiopatica e ho problemi respiratori, la situazione per me potrebbe essere molto pericolosa.

È questo uno dei tanti problemi in cui versa il condominio in cui vivo, a Maiori. Nello specifico parliamo del Condominio San Valentino, sito alla Via Pedamentina 10.

L'intero condominio non è per nulla sicuro, soprattutto per le persone anziane: muri non saldi, che si sgretolano, perdite idriche, finestre dei pianerottoli completamente rotte con vetri in frantumi, locali condominiali utilizzati da persone estranee al palazzo, che hanno la possibilità di entrare in suolo privato in quanto non ci sono barriere di chiusura idonee a consentire una sicurezza adeguata, mancanza di illuminazione.

Quando si gioca con la salute e la sicurezza delle persone, non si può più far finta di nulla!

L'ascensore fu acquistato ai tempi già usato, parliamo di circa vent'anni fa. Ad oggi non è assolutamente sicuro, più volte sono rimaste persone all'interno e in continuazione si rompe, con la conseguenza di dover chiamare un tecnico, che ovviamente ha un costo.

Le soluzioni ci sarebbero, ma a causa di screzi tra condomini dispettosi, i quali non capiscono che il dispetto lo fanno a loro stessi, e di un Amministratore menefreghista, non possono essere attuati.

L'ascensore potrebbe rientrare nella ristrutturazione con bonus del 110%. Sono stati fatti i sopralluoghi, ma a causa di una difformità all'interno di uno scantinato di un condomino, non è possibile iniziare le pratiche. Questa difformità potrebbe essere sanata tranquillamente, ma per i dispetti di cui parlavo prima, il condomino non ne vuole sapere.

Altra soluzione: nel condominio abbiamo 3 locali, grandi, vuoti e richiesti, che potrebbero essere fittati, dal ricavato si potrebbe pagare l'impianto di un nuovo ascensore. Ma questo non viene proprio preso in considerazione, e io mio chiedo, perché? Vorrei che un condomino o lo stesso Amministratore mi dicesse il perchè!

Questa è un'ingiustizia! Non sono libera di fare una passeggiata e tornare a casa serena, senza aver paura di dover affrontare la fatica di 5 piani a piedi, rientrando in casa con fiatone e cuore in gola.

Bisogna intervenire e tutti devono conoscere la situazione pietosa in cui versa un condominio di professionisti!

Maria Assunta Carmosino

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1048215107

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Lettere alla redazione

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

Lettere alla redazione

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno