Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Emma vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneMeglio tardi che mai!

Lettere alla redazione

Meglio tardi che mai!

Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), martedì 12 maggio 2015 10:42:13

di Raffaele Ferraioli*

La denuncia di Cittadinanza Attiva Costa d'Amalfi, pubblicata su Il Vescovado in data odierna, a parte qualche inesattezza (vedi il titolo, che "trasferisce" la discarica abusiva dal territorio di Amalfi a a quello di Furore), rappresenta un'incoraggiante inversione di tendenza: anche le zone " ‘e for'Amalfi", meritano attenzione. La periferia, fin qui trascurata e negletta, lontana dagli occhi e lontana dal cuore, interessa a qualcuno. Finalmente! Meglio tardi che mai!

Per questo sento di dover sinceramente ringraziare l'indomabile Andrea Amendola (anch'egli classificabile come "usato garantito", a dispetto dei rottamatori ), per la sensibilità mostrata verso un problema solo apparentemente trascurabile, ma di un'importanza straordinaria. La situazione di degrado ambientale denunciata è indegna di un paese civile. Non ne parliamo poi dei riflessi negativi sull'attività turistica del nostro territorio, che dovrebbe risultare "impeccabile" nella sua celebrata, preziosa integrità paesaggistica e ambientale.

Siamo riusciti con notevole impegno ad ottenere il riconoscimento UNESCO per tutta la nostra area; Furore è stata di recente dichiarata Destinazione Europea di Eccellenza (EDEN) ed è annoverata fra i Borghi più Belli d'Italia: immaginate che cosa possono significare queste situazioni a dir poco vergognose, frutto di sciatteria, di ignoranza, di insensibilità inqualificabile quanto insopportabile.

Non si contano più ormai le segnalazioni, le sollecitazioni, le proteste e le proposte d'intervento reiterate dal sottoscritto, risultate fin qui inutili e rimaste tutte puntualmente inevase. Il silenzio è stato assordante e a dir poco irritante, specie da parte della Provincia: un' ente ormai in stato comatoso se non già cadaverico. Altro che presenza di consiglieri e assessori a Palazzo Sant'Agostino!

Non più tardi di una settimana fa è stata inoltrata una sottoscrizione popolare firmata da ben 1200 cittadini, che invocano interventi urgenti di ripristino della sicurezza e di manutenzione straordinaria della ex S.S. 366, specie nel tratto Agerola-Furore-Conca dei Marini.

Un'arteria bisognevole con ogni urgenza di rifacimento del fondo stradale divorato dall'usura e pieno di buche, di ricostruzione dei parapetti divelti e mai ricostruiti, di reinstallazione della segnaletica stradale ormai inesistente. E stiamo parlando dell'arteria di penetrazione più immediata e frequentata per i collegamenti della nostra Costa da e con l'area napoletana.

Alla luce di quanto è avvenuto fin qui, sono poche le speranze di riuscire ad ottenere gli interventi richiesti dalla provincia che ne ha la competenza.

Così stando le cose, è opportuno organizzarsi (ma solo dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni) previa un'intesa istituzionale fra i Comuni interessati (Amalfi, Conca dei marini, Furore e Agerola), la Comunità Montana e gruppi di volontariato locali per eliminare quanto meno gli "sconci" segnalati nella denuncia di Cittadinanza attiva e, più precisamente: ripulire le pertinenze stradali dai rifiuti accumulativi, trasferire in dette areee una certa quantità di terreno vegetale tanto da trasformarle in vere e proprie aiuole (con conseguente impedimento materiale a scaricare rifiuti nella rupe sottostante), piantumarvi alberature tipiche della vegetazione mediterranea, piante grasse e fiori selvatici.

Tenuto conto che la poltrona di Sindaco ad Amalfi è, per il momento, vacante; stabilito che non è più tempo di aspettare ma di convocare subito una riunione per attivare la necessaria collaborazione istituzionale, si potrebbe chiedere al Commissario Prefettizio, se c'è, di battere un colpo. E sarebbe davvero un bel colpo!

* sindaco di Furore

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105427100

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Lettere alla redazione

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Lettere alla redazione

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

Lettere alla redazione

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno