Ultimo aggiornamento 4 secondi fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lettere alla redazioneMinori, avv. Di Lieto replica a Mormile

Lettere alla redazione

Minori, avv. Di Lieto replica a Mormile

Inserito da (redazionelda), domenica 31 dicembre 2017 12:25:54

Sulla questione case popolari di Minori riceviamo e pubblichiamo altra missiva a firma dell'avvocato Giovanni Maria di Lieto in replica alla precedente di Fulvio Mormile (clicca qui per rileggerla).

Caro Direttore,

una breve replica all’intervento del Sig. Fulvio Mormile, Capogruppo di Progetto per Minori, pubblicato su "Il Vescovado" del giorno 29 dicembre 2017. Replica di "chiusura", nel senso che non ritornerò più, per il momento, sulla questione.

Nel riportarmi integralmente al mio precedente intervento in tema, ne invito il consigliere comunale ad una rilettura, con l’attenzione che merita, e preciso ulteriormente.

Regola generale sia per il cittadino che per il giudice è quella di applicare la legge. Nel caso in questione, le Cooperative sono tenute ad applicare la legge (la legge 865 del 1971 e la Convenzione urbanistica sottoscritta dalle parti che disciplina il rapporto tra il Comune e le Cooperative), nonché il provvedimento del giudice che - applicando la legge e la convenzione urbanistica – deciderà in via definitiva sulla controversia insorta tra le parti.

Questo provvedimento del giudice, con il suo contenuto di "forma" e "sostanza" (merito), sarà la regola che disciplinerà il caso concreto e naturalmente sarà eseguito dalle parti in causa.

Tutto il resto mi sembra "qualunquismo" moralizzatore e demagogico da parte di un rappresentante del popolo (eletto dal popolo), che utilizza un linguaggio inappropriato e fuori luogo contro il popolo stesso che pur dovrebbe rappresentare.

Come già detto nel mio precedente intervento, le Cooperative ritengono nel merito ("sostanza") che la domanda del Comune sia infondata.

Secondo la convenzione sottoscritta, ai sensi della L. 865/71, dalle parti (art. 4), infatti, a carico delle Cooperative doveva gravare solo il costo di acquisizione dell’area residenziale oggetto della concessione, e quindi della sola area interessata dalle costruzioni; b) il costo integrale delle opere di urbanizzazione.

Quella somma, determinata in base alla legge n. 865 del 1971, richiesta dal Comune e versata dalle Cooperative, è stata accettata senza riserve dal Comune, e quindi con effetto liberatorio. Sicché non si vede quale ulteriore somma debba essere versata e quale inadempimento sussista da parte delle Cooperative.

Vero è che le Cooperative ritengono nel merito la sentenza di primo grado erronea, ingiusta e in violazione della legge 865 del 1971 e della Convenzione urbanistica sottoscritta da Comune e Cooperative. Ed è pieno diritto contestare una sentenza (che si ritiene erronea e ingiusta) nel processo, cioè nei gradi di giudizio, né certamente è moralmente censurabile non darvi esecuzione fintantoché il processo è in corso e non è concluso con sentenza passata in giudicato.

Tanto più che nessun danno erariale (cioè alle casse comunali e quindi alla collettività dei cittadini) potrebbe prodursi in conseguenza del decorso del tempo: se, per ipotesi, venisse accertato in via definitiva il debito delle Cooperative, alle somme eventualmente accertate andrebbero aggiunti gli interessi legali.

Quello che è certo è che non rientra tra i compiti e le prerogative istituzionali del consigliere comunale eletto quello di impartire lezioni di moralità pubblica (o meglio pseudo-moralità) al cittadino che egli stesso rappresenta. Forse, la questione politica prevalente da affrontare dovrebbe avere ad oggetto una riflessione serena e attenta sul metodo e sul contenuto dell’esercizio del mandato elettivo.

Altra cosa naturalmente è pretendere che l’azione amministrativa sia imparziale (art. 97 Cost.), si muova nell’osservanza dei principi di legalità, buona amministrazione e giusto procedimento. Ma si tratta di regole e principi del tutto applicati nel caso concreto da parte del potere pubblico, la questione investendo (nell’ambito di un giudizio pendente) una moltitudine di famiglie di cittadini residenti che a pieno titolo e diritto - si ribadisce - sono proprietari e abitano appartamenti di edilizia residenziale pubblica, del tutto realizzati a loro spese, senza alcun contributo pubblico.

Certamente non si tratta di "diritti acquisiti illegittimamente dai singoli", come ingannevolmente vuole far credere il consigliere comunale.

Avv. Giovanni Maria di Lieto

Per ricostruire tutta la vicenda leggi nell'ordine:

Minori: cons. Proto chiede verifica fitti alle case popolari, il duro manifesto del sindaco Reale

Minori, Proto replica a sindaco Reale:«Io grande inquisitore? Lui grande attore»

Minori, su questione case popolari interviene l'avvocato Giovanni Maria di Lieto

Minori, case popolari. Mormile replica ad avv. Di Lieto: «La legge si applica per gli avversari e si interpreta per gli amici»

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108936103

Lettere alla redazione

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Lettere alla redazione

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Lettere alla redazione

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

Lettere alla redazione

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno