Tu sei qui: Lettere alla redazioneMinori, su questione parcheggi la replica dell’assessore Bonito /INTERVIENE MORMILE
Inserito da (redazionelda), sabato 30 gennaio 2016 12:44:15
Riceviamo e pubblichiamo nota a firma dell'assessore del Comune di Minori Sergio Bonito che replica alle dichiarazioni del gruppo di opposizione "Progetto per Minori" rese ieri questo giornale sulla spinosa vicenda parcheggi (clicca qui per rileggere l'articolo). Di seguito testo integrale.
A chi chiede le mie dimissioni, purtroppo, sfugge che, nonostante lo scontro politico resti legittimo, l'azione che deve essere perseguita da ogni rappresentante della comunità minorese deve essere finalizzata, inequivocabilmente, nell'interesse esclusivo e generale dei Minoresi.
Le mie azioni politiche, recenti e remote, sono sempre state caratterizzate da un profondo impegno personale, impegno che non ho mai risparmiato alla mia comunità, neanche difronte al costante attacco personale e professionale al quale sono stato e sono tutt'ora esposto, perché resto determinato a voler contribuire ad una Minori migliore, e nessuna invidia personale e politica potrà mai distogliermi da questo mio intendimento.
A chi strilla alle mie dimissioni, volendosi ergere a difensore della legalità, forse dovrebbe ben guardarsi da se stesso, poiché, entrambi i rappresentati della lista "Progetto Per Minori", sono interessati da procedimenti penali*(NOTA A MARGINE): uno di questi rinviato a giudizio per danneggiamento aggravato, pertanto, Progetto Per Minori: Quo Vadis?
Anche nella delicata vicenda giudiziale dell'affidamento della gestione delle aree di sosta a pagamento, l'unico interesse perseguito dall'Amministrazione è stato quello generale. L'iter amministrativo che ha portato all'attuale rescissione del contratto con la ditta Smart Project è stato improntato al rispetto delle norme che regolano la materia degli appalti pubblici, tant'è che il Tribunale Amministrativo Regionale, nel respingere il ricorso della Smart Project, presentato anche avverso i provvedimenti di questa amministrazione, ha confermato la correttezza degli atti posti in essere dal funzionario responsabile. Questo dimostra, nei fatti e non con le chiacchiere, che si è riusciti, anche in questa delicata vicenda, a tutelare la comunità minorese, perché è bene sapere che le richieste di risarcimento danni avanzate in sede di ricorso dalla ditta esclusa, sono state fermamente respinte dal tribunale. Per quanto riguarda, invece, le domande "tecniche" rivolte con tanto pathos dal gruppo di minoranza, possono avere un chiarimento "tecnico" negli atti pubblicati sull'albo pretorio
(http://www.comune.minori.sa.it/de/at_p_deter_dettag.php?x=&ATPRSER=6332&pag=&ATPRUOR=33&ATPRPRD=&anno_determinazioni=2015&determinazione_dal=&determinazione_al=&ATPRGDE=&ATPRCUF=#), fermo restando che l'intero iter della vicenda giuridico-amministrativa è pubblicamente documentata negli atti e sono a disposizione di chiunque volesse un chiarimento, documenti alla mano.
Perciò l'enigma che riguarda i membri della minoranza resta. Avreste voi imposto delle scelte diverse, tali da esporre, certamente, l'Amministrazione Comunale al pagamento di ingenti somme per risarcimento danni alla ditta esclusa, costi che sarebbero gravati sui nostri concittadini? Bene, io no.
Progetto Per Minori: ma Quo Vadis?
Sergio Bonito
*PRECISAZIONE DEL CONSIGLIERE FULVIO MORMILE
Gentile Direttore,
apprendo da una lettera a firma del finanziere Bonito Sergio, apparsa sulla sua testata di un mio rinvio a giudizio per oltraggio a pubblico ufficiale: al momento nè io, nè il mio legale siamo a conoscenza di una siffatta vicenda.
Nel particolare, il signore che risulta anche essere assessore esterno al comune di Minori, (quindi con accesso limitato agli atti), non può, nel suo ruolo di amministratore, avere questo tipo di notizie. Se invece le avesse avute grazie al suo lavoro, ritengo che quanto meno sia inopportuno divulgarne il contenuto. Per cui la invito a verificare la veridicità dei fatti.
Fulvio Mormile
Fonte: Il Vescovado
rank: 105333109
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...